Cerca in “Noi Siamo Chiesa”
Consigli e osservazioni
Mandaci i tuoi consigli e le tue osservazioni, clicca qui.
Entra in “Noi Siamo Chiesa”
Sostieni versando la quota di adesione - Moduli di adesione »
Iscrizione newsletter
Segnalibri
- Adista
- Associazione Oscar Romero
- CdB – Comunità Cristiane di Base
- Chiesa di tutti Chiesa dei poveri
- Chiesa evangelica valdese
- Chiesa Ortodossa Russa in Italia
- Conferenza Episcopale Italiana
- Confronti
- Consiglio Ecumenico delle Chiese:
- Donne per la Chiesa
- Editrice Queriniana
- Edizioni Paoline
- European Network Church on the Move
- Famiglia Cristiana
- Federazione delle Chiese Evangeliche
- Gionata
- Il Dialogo
- Il foglio
- IMWAC
- International Church Reform Network
- La Santa Sede
- MOCOVA
- Nous Sommes Aussi Eglise
- Ore Undici
- Partenia
- Parvis
- Pretioperai
- Redes Cristianas
- Rocca
- Sermig
- Siti Cattolici
- Tempi di Fraternità
- Viandanti
- Viottoli
- Vocatio
Who's Online
- 0 Members.
- 4 Guests.
Archivio
Archivi categoria: Critica Teologica
I vescovi sempre tutti d’accordo con Bagnasco
I vescovi, abbandonata la “campagna” per approvare la legge sul testamento biologico, discutono in segreto della questione della pedofilia del clero senza ascoltare le vittime Continua a leggere
Pubblicato in Cristianesimo Critico, Critica Teologica
Lascia un commento
Concilio e anarchia secondo Benedetto XVI
Dal Medioevo al Concilio Vaticano II, quasi mille anni in 30 righe…
Pubblicato in Critica Teologica
Lascia un commento
Testo integrale del documento del maggio 2001 “De delictis gravioribus” sui peccati di pedofilia commessi dai “chierici”
"Il delitto contro il sesto comandamento commesso da un chierico nei confronti di un minore di 18 anni" deve essere deferito dai vescovi alla Congregazione per la difesa della fede e "le cause di questo tipo sono soggette a segreto pontificio"
Continua a leggere
Pubblicato in Critica Teologica
Lascia un commento
Finalmente il Concilio va su Internet!
L’articolo di Padre Lorenzo Prezzi su Il Regno 4/2010
Continua a leggere
Pubblicato in Critica Teologica
Lascia un commento
Vescovi che nascondono i preti pedofili? Hanno perso il senno
A proposito degli abusi e degli scandali dei Gesuiti in Germania
Continua a leggere
Pubblicato in Critica Teologica
Lascia un commento
Bertone in Polonia:piu’ spazio ai laici e sinodalita’ per tutti
Ma sara’ vero?
Continua a leggere
Pubblicato in Critica Teologica
Lascia un commento
Siamo al mercoledì delle ceneri?
Melloni docet mentre il rito antico imperversa; il fumo delle polemiche nasconde le decisioni?
Continua a leggere
Pubblicato in Critica Teologica
Lascia un commento
Burrasche? Vaticane?
Di nuovo sull’aborto e sulla scomunica obbligatoria. E’ questo il problema dei problemi di oggi?
Continua a leggere
Pubblicato in Critica Teologica
1 commento
Il canonista Francesco Zanchini contesta l’interpretazione del codice di Betori sul caso Santoro
L’arcivescovo di Firenze ha usato il "sabato" e la legge invece del Vangelo. Ma anche dal punto di vista della legge canonica l’intervento di Betori è del tutto contestabile. Con Santoro è stata usata un’arroganza simile, mutatis mutandis, a quella di Ruini nel caso Welby
Continua a leggere
Pubblicato in Critica Teologica
Lascia un commento
Il segretario della CEI Mariano Crociata si accorge che troppe omelie sono insulse
Crociata deve avere letto gli atti del convegno di cinque anni fa di "Noi Siamo Chiesa" (insieme ad altri) . Dice quello che il cattolico praticante che va a Messa alla domenica sa da sempre. Cambierà qualcosa ?
Continua a leggere
Pubblicato in Critica Teologica
Lascia un commento