Newsletter n. 217 del 28 febbraio 2021 di ChiesadeituttichiesadeipoveriRisanare le Parole Carissimi, Nel giorno vigilia del mio novantesimo compleanno al mattino presto non potendo io uscire per ragioni di salute è venuto a trovarmi con l’Eucarestia un caro amico gesuita che ha avuto il pensiero di portarmi l’Avvenire, il mio antico giornale ora così ben diretto da Marco Tarquinio. Essendo domenica molti giornalai erano chiusi, sicchè è andato a prenderlo alla stazione Termini.In quel giornale, come sempre assai ricco, era riaperta con molto pathos e sofferenza, da una lettrice, la questione dell’aborto, come questione dolorosa e divisiva tra le donne e la Chiesa. Su questo le donne non sono comprese dalla Chiesa che in tale materia pensa soprattutto al fatto, diciamo così alla “fattispecie”, non alle persone, a cui così non reca più la buona notizia del Vangelo, che anzi è drasticamente loro contestato, ma dà loro la cattiva, la pessima notizia che il loro aborto volontario sia stato un assassinio, che esse siano pertanto omicide e che siano mandanti di sicari, i medici che eseguono l’aborto. Ma (senza per ciò voler entrare nella casistica) le donne non hanno questa coscienza di essere colpevoli di omicidio, anzi, come fa la lettrice in questione, lamentano il loro immenso dolore per aver dovuto rinunziare a una nascita, per non aver potuto avere il loro bambino che perciò non è nato, non per averlo ucciso sulla porta di sè. È dal loro “sè”, a lui ancora legato in modo inscindibile, che il nascituro non è venuto alla luce, è rimasto un futuro possibile (spesso impossibile) ma incompiuto. Ciò che non fa la Chiesa, ciò che non fa una morale assiomatica, di distinguere interruzione di gravidanza e omicidio, tra aborto e decesso, tra incompiuto ed estinto, esse da millenni lo fanno.Nell’antichità era molto chiara la differenza tra aborto e omicidio, tra non nascere e morire . Per i filosofi romani (c’è un gran librone, compulsato a suo tempo, sull’aborto nel mondo greco-romano) non c’erano dubbi che non fosse questione d’omicidio, tra i medici si discuteva piuttosto delle varie fasi della gravidanza. La Bibbia sa bene che cos’è l’aborto, c’è la percezione che si poteva non essere usciti dal ventre della propria madre, non che si poteva esserne stati soppressi. Quando Paolo parla di sè come di un aborto non pensa di essere stato ucciso sul nascere, ma di non essere venuto alla vita.La questione, mi sembra, insorge, scoppia dentro la Chiesa, con la disputa su quando Dio infonde l’anima al feto. Perché è solo quando arriva l’anima che l’uomo diventa uomo, “essere vivente” come uomo e donna creati da Dio. Allora, e solo allora (al terzo mese? al quinto?) l’aborto diventava omicidio. Così la causa è trasferita dai teologi, dai sacerdoti ai medici, ai biologi. Diteci il giorno, ed ecco a quel punto l’uomo è uomo, non farlo nascere è uccidere una persona umana. Corpo e anima, il “composto umano”. Sappiamo oggi che questa è una cattiva antropologia. Noi siamo un’unità inscindibile pensata da Dio, ne siamo immagine, lui non è fatto di Dio e della sua divinità, come se fossero due cose distinte.Da questa cattiva antropologia è derivata poi anche una cattiva teologia. In mano di chi Dio si mette per creare?
|
Cerca in “Noi Siamo Chiesa”
Consigli e osservazioni
Mandaci i tuoi consigli e le tue osservazioni, clicca qui.
Entra in “Noi Siamo Chiesa”
Sostieni versando la quota di adesione - Moduli di adesione »
Iscrizione newsletter
Segnalibri
- Adista
- Associazione Oscar Romero
- CdB – Comunità Cristiane di Base
- Chiesa di tutti Chiesa dei poveri
- Chiesa evangelica valdese
- Chiesa Ortodossa Russa in Italia
- Conferenza Episcopale Italiana
- Confronti
- Consiglio Ecumenico delle Chiese:
- Donne per la Chiesa
- Editrice Queriniana
- Edizioni Paoline
- European Network Church on the Move
- Famiglia Cristiana
- Federazione delle Chiese Evangeliche
- Gionata
- Il Dialogo
- Il foglio
- IMWAC
- International Church Reform Network
- La Santa Sede
- MOCOVA
- Nous Sommes Aussi Eglise
- Ore Undici
- Partenia
- Parvis
- Pretioperai
- Redes Cristianas
- Rocca
- Sermig
- Siti Cattolici
- Tempi di Fraternità
- Viandanti
- Viottoli
- Vocatio
Who's Online
- 0 Members.
- 3 Guests.
Archivio
Felice di ritrovarti, se puoi ricordarti ancora di me.
In un clima sempre più grigio e “annoiato” da tanti dibattiti che ci hanno appassionato le tue parole mi hanno riportato a un tempo in cui a tanti dibattiti ho partecipato e in tanti ti ho incontrato.
Grazie per questa lettera e buoni 90anni
augusta