Teologia a servizio della pastorale“

In occasione del centenario del teologo Karl Rahner il 5 marzo 2004

 

Oggi Karl Rahner, uno dei più grandi teologi del ventesimo secolo, avrebbe compiuto 100 anni. Con gran riconoscenza e rispetto il Gruppo di Iniziativa “Per una Chiesa più umana” ricorda questo personaggio che con il suo pensiero ha influenzato considerevolmente il secondo Concilio Vaticano (1962-65), ponendo l’uomo al centro della teologia. Rahner era il consigliere personale del cardinale di Vienna Franz König. “L’opera della sua vita era e resterà una guida per le future generazioni”, sottolinea il presidente del Gruppo di Iniziativa Robert Hochgruber, caratterizzandola come “piena di ispirazione, incoraggiante e stimolante allo stesso tempo”.

Il contributo decisivo di Karl Rahner per la teologia è la “svolta antropocentrica”. Con grande convinzione ha posto la questione di Dio partendo dall’uomo, non dal sistema di fede tradizionale. Non si è nascosto dietro la scienza, ma si è occupato concretamente della pastorale. “Ho sempre praticato la teologia a servizio della pastorale”, diceva lui stesso. Rahner era convinto che le domande esistenziali portassero l’uomo ad intuire l’Eterno, che gli ha dato la vita.

Pur essendo profondamente legato alla tradizione però, Karl Rahner ha anche criticato la Chiesa cattolica, proprio perché la amava. Il Cardinale Franz König ha raccontato nel giornale viennese “Die Furche” di aver detto a Rahner: ‘Venga con me a Roma!’ E Rahner ha risposto: “Ma cosa Le viene in mente, non sono benvisto a Roma! Lì credono che io sia troppo liberale”. Ancora oggi Rahner viene criticato da diverse parti. Nei suoi ultimi anni di vita divenne sempre più un combattente. Con grande competenza si è opposto al centralismo romano e a diverse opinioni preconciliari ed ha difeso la teologia della liberazione dell’America latina. Ha criticato sia l’atteggiamento paternalistico della maggioranza dei vescovi che l’insistere sull’autorità in questioni di morale sessuale. Rahner chiedeva la libertà di esprimere la propria opinione, l’onestà e la responsabilità nella Chiesa.

Nato il 5 marzo 1904 a Freiburg am Breisgau, Karl Rahner è entrato nell’ordine dei Gesuiti nel 1922 ed è stato ordinato sacerdote il 26 luglio 1932 a Monaco. Durante la seconda guerra mondiale ha tenuto di nascosto lezioni a Vienna. Dopo la guerra, nel 1949, è diventato professore di dogmatica a Innsbruck. È passato alla cattedra di Romano Guardini a Monaco ed è stato chiamato nel 1967 a Münster. Poco dopo il suo ottantesimo compleanno, il 30 marzo 1984, è morto ad Innsbruck. La sua opera comprende più di 4000 pubblicazioni.

 

 

Gruppo di Iniziativa per una Chiesa più umana – für eine lebendigere

Kirche - pur na dlijia plü via    Appello dal Popolo di Dio

Scezze 99  39042 Bressanone (BZ) Telefono e fax 0472/852530

Internet: http://www.we-are-church.org/suedtirol

E mail: initiativgruppe-kvb@dnet.