La polemica tra il portavoce di “Noi Siamo Chiesa” ed
il direttore di Avvenire in relazione all’incontro con
mons. Bagnasco
Mail di Vittorio Bellavite al
Direttore dell’Avvenire
Sig. Direttore,
ieri il quotidiano da Lei diretto ha dato notizia dell'udienza concessa da Mons. Bagnasco a me in quanto portavoce di "Noi Siamo Chiesa", senza informare dei contenuti della stessa che avevo diffuso alla stampa nel pomeriggio di mercoledì 10 con il comunicato che Le allego. Le chiedo di cortesemente pubblicare anche il mio testo che, peraltro, all'inizio ed alla fine, concorda, quasi alla lettera, con quello del portavoce della CEI. Dico ciò per rispetto dei lettori oltre che per correttezza nei confronti di Mons. Bagnasco e di "Noi Siamo Chiesa".
Invio questa mail per conoscenza alla segreteria generale ed all'Ufficio stampa della CEI.
Cordialmente Vittorio Bellavite
Per ulteriori eventuali chiarimenti mi può chiamare per telefono. Grazie.
12 ottobre 2007
Risposta del Direttore dell’Avvenire
a Vittorio Bellavite
Illustre Signore,
la notizia relativa all'incontro che Ella ha avuto con l'Arcivescovo Bagnasco, nella formulazione con cui è stata pubblicata su Avvenire dell'!1 ottobre, l'abbiamo ricevuta dall'Ufficio Stampa della Conferenza Episcopale italiana. Dunque, almeno la correttezza nei confronti del Presidente della Cei dovrebbe essere salva.
Quanto alla correttezza nei Suoi riguardi, ritengo di non averla mai intaccata, nonostante le contumelie che Ella ha costantemente dedicato al nostro libero giornale.
Con rispetto.
Dino Boffo
15 ottobre 2007
Replica di Vittorio
Bellavite
Signor Direttore,
prendo atto del fatto che non vorrà dare seguito alla mia legittima richiesta di pubblicare i contenuti del mio incontro con mons. Bagnasco che ho descritto nel mio comunicato del 10 ottobre.
Quanto alle mie “contumelie” nei confronti del suo giornale, mi piacerebbe sapere quando ciò sarebbe successo e in quale contesto. Io non lo so. Ho sempre e solo detto, in più occasioni e portando fatti concreti, che Avvenire non è il quotidiano di tutto il mondo cattolico italiano perché non dà voce a tutte le posizioni che vi sono presenti. Ciò ho anche detto a mons. Bagnasco.
Quanto invece alla Sua pretesa correttezza nei confronti di “Noi Siamo Chiesa” e di me personalmente, Le faccio presente che nel gennaio del 1996, quando fu presentato alla stampa l’Appello dal popolo di Dio, Avvenire lo criticò aspramente ma senza pubblicarne il testo. In seguito, fino ad oggi, in modo ininterrotto e rigoroso, c’è stato sul Suo giornale un completo silenzio sulle attività, i documenti ed i convegni di “Noi Siamo Chiesa” (per Sua informazione Le unisco lo stesso appunto che, in proposito, ho consegnato a mons. Bagnasco). In questo modo, il Suo giornale, che Lei definisce “libero”, censura, in modo poco professionale, tutte le informazioni necessarie a chi legge per farsi una corretta opinione sulle questioni trattate.
Distinti saluti Vittorio Bellavite
16 ottobre 2007
Appello dal Popolo di Dio 6
gennaio ’96, “Manifesto di Roma” ottobre ’97, sui laici nella Chiesa Pentecoste
’98, “Un Papa per il prossimo futuro” ottobre ’98, sul discorso del papa ai
vescovi austriaci gennaio ’99, nel settantennio dei Patti Lateranensi febbraio
’99 e poi febbraio ’04 (oltre a testi nel giugno di ogni
anno sull’ottopermille), Dichiarazione “Ridare speranza all’Europa” S.Severa
ottobre ’99, Lettera aperta alla Chiesa italiana sulle persone omosessuali
novembre ’99, “L’altro Giubileo” dicembre ’99, sul pentimento nella Chiesa
giugno 2000, sul gay pride luglio 2000,
sulla Dominus Jesus ottobre 2000, sul bilancio del Giubileo
febbraio ’01, sulla Carta Oecumenica giugno 2001, Dichiarazione del Sinodo
del popolo di Dio sul Sinodo sui Vescovi ottobre ’01,“Il prossimo vescovo della
diocesi di Milano” febbraio ’02 , sulla Misericordia Dei aprile ’02,
“Democrazia,cristianesimo e laicità nella Costituzione europea” luglio ’02, sul
Vaticano e le radici cristiane dell’Europa febbraio 2003, sulla posizione di
Ratzinger sugli omosessuali agosto ’03, sui venticinque anni del pontificato di
Giovanni Paolo II ottobre ’03, sul
programma pastorale del Card. Tettamanzi ottobre ’03, sulla posizione dei
vescovi europei della Comece sulla globalizzazione marzo ’04, Lettera aperta ai
vescovi italiani maggio ’04, “Discernimento ecclesiale sull’Eucaristia”
dicembre ’04, sul referendum sulla procreazione assistita gennaio ’05 (e
altri), per una valutazione critica del pontificato di Giovanni Paolo II aprile
‘05, Appello di IMWAC al Sinodo dei vescovi sull’Eucaristia ottobre ’05,
sull’Istruzione del Vaticano sugli omosessuali nei seminari novembre ’05,
“Difendere la vita sempre” a proposito della 194 gennaio ’06, “Un anno dopo
l’elezione di Benedetto XVI. Considerazioni di “Noi Siamo Chiesa”, aprile 2006,
invito a votare NO al referendum sulla riforma costituzionale, 14 giugno 2006, Adesione
all’Appello di 566 cattolici di base al convegno di Verona, Proposte critiche e
propositive al programma pastorale ’06-’09 per la diocesi ambrosiana del Card.
Tettamanzi, documento sul caso Welby, ripetuti
interventi sulla questione delle unioni di fatto e sul Family Day, Lettera
aperta ai Vescovi lombardi in visita ad limina,
dichiarazione sulla questione delle unioni di fatto, dichiarazione sulla Sacramentum dignitatis, promozione e
firma del documento “Quale Europa all’inizio del millennio ?”, 22-3-’07, messaggio di solidarietà a Jon Sobrino.
Roma, novembre ’96 incontro di fondazione di IMWAC
Roma, ottobre ’97 incontro per la
presentazione delle firme raccolte in Vaticano
S.Severa (Roma),
ottobre ’99 incontro in occasione del Sinodo dei vescovi sull’Europa
Roma, ottobre 2001 Sinodo-ombra
in occasione del Sinodo sui vescovi
Roma, conferenze IMWAC
preconclave , aprile 2005
Incontri periodici dell’IMWAC
Council (tra gli altri Freising giugno 2006, Lisbona 2007)
Incontri nazionali
Otto incontri nazionali nel
mese di giugno dal 1999 al 2006 in diverse località del Nord Italia
Assemblea di bilancio e
programmatica del decennale, 12 febbraio 2006, Milano
“Le persone omosessuali nella
Chiesa:problemi, percorsi, prospettive” ottobre ’99,
Milano
“Il
problema dei divorziati risposati nella Chiesa cattolica oggi” marzo ’01, Milano
“Il posto dell’altro. Le
persone omosessuali nelle Chiese” febbraio ’02, Milano
“Per un cammino comunitario
verso il nuovo vescovo della diocesi ambrosiana” marzo ’02, Milano
“La partecipazione della
comunità alla riflessione sulla Parola di Dio durante l’Eucaristia domenicale”
marzo ’03, Milano
“Peccato e
perdono: come pensare e praticare la
riconciliazione?” marzo ’04, Milano
“Esperienze e riflessioni
sull’Eucaristia rileggendo il Vangelo dopo il Concilio Vaticano II”, aprile
2005, Milano
“Per l’ascolto nella nostra
Chiesa”, marzo 2006, Milano
“La povertà
della Chiesa e nella Chiesa e la gratuità del Magistero”, marzo 2007, Milano
Eugen Drewermann , settembre ‘97
Jacques Gaillot, gennaio ‘98
Bernard Haring, ottobre ‘98
Mons. Helder Camara, novembre
‘99
Giuseppe Barbaglio, 26 maggio
‘07
Firenze novembre ’02, tre seminari (con proposte sulla Costituzione
europea) con altri
Parigi novembre ’03, un workshop con altri
Londra ottobre ’04, un
seminario con altri
Alle manifestazioni in
occasione del G8 di Genova luglio ’01, ai forum mondiali di Porto Alegre, di Mumbai e di
Nairobi, al secondo forum mondiale della teologia della liberazione (Nairobi
2007), alle marce Perugia/Assisi (’01, ’03 , ,’05 e
‘07), manifestazioni e documenti contro le guerre (Kossovo, Afganistan, Iraq) e
su Nassirya, partecipazione alla
manifestazione contro la base USA a Vicenza (17-2-’07)
Incontri European Network
Church on the Move
Presenza a Bruxelles 2003, Zurigo 2004,
Madrid 2005, Lisbona 2007
.Libri promossi o
sponsorizzati
“Noi
Siamo Chiesa” su l’Appello dal popolo di
Dio, Claudiana 1996
“Il posto dell’altro” su fede
e persone omosessuali (dal convegno di NSC), Meridiana 2000
“Dopo il matrimonio” sui
divorziati risposati (dal convegno di NSC), Meridiana 2002
“Agenda del nuovo Papa” sul
futuro della Chiesa e del papato, Editori Riuniti 2002
“Né Eva,
nemmeno Maria” di John Wijngaards sul
presbiterato femminile, Meridiana 2002
“La Chiesa oltre la democrazia” di A.Torres Q. sulla democrazia nella Chiesa, Meridiana 2004
“Confessione addio ?” sul perdono e la
riconciliazione (dal convegno di NSC), Meridiana 2005
Attivazione del sito Internet
www.we-are-church.org/it dal marzo ’99
Promozione e partecipazione
al portale www.evangelodalbasso.net
Quindici inserti, periodicità
semestrale
Tutti i documenti di “Noi
Siamo Chiesa” e quelli più importanti di IMWAC sono
leggibili nella loro versione integrale sul sito Internet del movimento
<www.we-are-church.org/it>. Informazioni su “Noi Siamo Chiesa”sono
periodicamente leggibili sull’Agenzia Adista
Agli incontri di “Noi Siamo
Chiesa” hanno, tra gli altri, partecipato : Mons.J.Gaillot,
E.Drewermann, G.Barbaglio, G.Cereti, R.Falsini, G.Piana, E.Borghi, R.Virgili,
M.C.Jacobelli, Mons. Le Borgeois, A.Gombault, E.Chiavacci, F.Barbero, E.Mazzi,
A.Gallo, J.M.Lochten, P.De Benedetti, G.Girardi, G.Franzoni, L.Maggi,Ortensio da Spinetoli,J.J.Tamayo,G.Crema,D.Pezzini,C.Collo,J.Martin,A.Valerio,
L.Rossi, Rocco Cerrato, Lorenzo Tedeschi, M.Morganti, T.Balasurya, P.Collins,
J.Chittister,G.Favaro, A.Maffeis, F.Ferrario, Sarah Numico, T.Ramadan,
E.Chiavacci, F.Barbero, A.Acerbi, A.Thellung, E.De Jonghe, B.D’Avanzo, E.Green,
V.Salvoldi, M.De Vita, A.Janes, F.La Valle, E.Masina, Anne Zell, Athanasios
Hatzopoulos, Luisito Bianchi, Roberto Fiorini e altri
Roma, 10 giugno 2007