Categoria: Cristianesimo Critico
-
appello di ItalyChurcToo alle persone, ai movimenti/associazioni della rete sinodale
APPELLO ALLE PERSONE, AI MOVIMENTI / ASSOCIAZIONI DELLA RETE SINODALE E’ trascorso oltre un anno (27 maggio 2022) da quando in conferenza stampa il Cardinale Matteo Maria Zuppi, neopresidente CEI, illustrava la “via italiana” contro gli abusi nella Chiesa. Le 5 linee d’azione prospettate sono applicate peraltro solo parzialmente e ben lontane dall’assunzione di responsabilità […]
-
noi siamo chiesa saluta con affetto l’amico vescovo Luigi Bettazzi
UN AFFETTUOSO SALUTO DI NOI SIAMO CHIESA È con affetto, commozione e gratitudine che Noi siamo Chiesa saluta Luigi Bettazzi nel suo passaggio alla vita piena in Dio. Negli ultimi 60 anni il vescovo Bettazzi è stato protagonista di primissimo piano della vicenda sociale ed ecclesiale del nostro paese e punto di riferimento episcopale del […]
-
appello alla riabilitazione della figura e della memoria di Ernesto Bonaiuti
IL PROGETTO DI NUOVA EDIZIONE DELLE OPERE DI BONAIUTI COMINCIA A DIVENTARE CONCRETO All’inizio di giugno l’editore Gabrielli di Verona ha mandato in libreria la ristampa del volume di Ernesto Buonaiuti “La Chiesa romana”, curato da Vittorio Bellavite e Pietro Urcioli, con la prefazione di Gilberto Squizzato. La nuova edizione del libro, che era stato […]
-
un nuovo articolo di gianni gennari su d. Carlo Molari – dal quotidiano “avvenire” del giorno 8 luglio 2023
DON CARLO MOLARI – LA TEOLOGIA CHE SI FA VITA Riproponiamo il ricordo che Gianni Gennari ha dedicato su Avvenire dell’8/7/2023 a don Carlo Molari, uno dei maggiori teologi italiani del post-Concilio, che per le sue posizioni riformatrici fu messo ai margini dalla Chiesa italiana. Don Carlo ha sempre seguito con simpatia Noi siamo Chiesa, […]
-
un articolo di gianni gennari su d. Enrico Chiavacci – dal quotidiano “avvenire” del giorno 1 luglio 2023
Don Enrico Chiavacci, sorprendente voce libera. Con un puntuale profilo, Gianni Gennari ricorda su Avvenire dell’ 1/7/2023 don Enrico Chiavacci, che in più occasioni collaborò con Noi siamo Chiesa, per esempio partecipando nel 2002 a Milano con una relazione all’incontro su ‘Fede e persone omosessuali’ di presentazione del nostro libro ‘Il posto dell’altro’. Don Enrico […]
-
Mercoledì 24 a Milano si parla dell’enciclica “Laudato SI’” con il vescovo cileno Luis Infanti
La Parrocchia dei migranti di S.Stefano, Costituzione e beni comuni , “Noi Siamo Chiesa” e la Comunità ecclesiale di S.Angelo Invitano a un incontro con Mons. Luis Infanti della Mora, vescovo di Aysén (Patagonia cilena) su “L’enciclica “Laudato sì” , una speranza per il pianeta” Mercoledì 24 giugno 2015 ore 20,45 presso la Chiesa di […]
-
Bregantini boccia il governo sull’art.18
L’intervista di Mons. Bregantini a Famiglia cristiana è esplicita. Finalmente parole chiare
-
Martedì 28 alle 14 alla Comunità di base di S.Paolo a Roma i funerali di Giulio Girardi
Girardi sarà ricordato alla CDB di S.Paolo. La notizia non è passata sui media. Leggi una sua breve biografia, una bibliografia e una sintesi del suo pensiero. Ai funerali parteciperà una delegazione di “Noi Siamo Chiesa” con il portavoce nazionale Vittorio Bellavite, Mauro Castagnaro e Stefania Salomone del Direttivo nazionale
-
Grande nervosismo sull’ICI: lo testimoniano due editoriali di Tarquinio e Folena sull’Avvenire ieri e oggi
Oggi l’Avvenire apre sull’ICI! Ci sono ambienti delle gerachie che non gradiscono la soluzione Monti sotto la pressione dell’UE ? allora gridano al complotto laicista. Ma tra questi “laicisti” ci sono tanti cattolici e gran parte dell’opinione pubblica. Leggi l’editoriale di Tarquinio
-
Celentano, un telepredicatore da strapazzo
Demagogo, applaudito dalla peggiore Italia, strapagato mentre si chiudono le sedi Rai nel sud del mondo, la sua critica ai giornali cattolici non è amata da chi fa veramente la contestazione alle strutture ecclesiastiche. Leggi l’opinione di Daniela Tuscano
-
Grande concordia tra Monti e Vaticano. Berlusconi è alle spalle dopo troppo tempo
L’imminente sanzione dell’Unione Europea ha indotto a una prossima modifica dell’ICI sulle attività commerciali della Chiesa. Ma non si poteva fare a meno della “campagna” della CEi e dell’Avvenire degli ultimi mesi contro chi metteva in discussione un sistema che favoriva una grande evasione ?
-
Mons. Dho parla fuori dai denti. Finalmente un vescovo che parla da vero vescovo
Dho non capiva le compiacenze verso Berlusconi e fustiga la cultura e la prassi della Lega. Tra i principi non negoziabili ci deve essere l’impegno per le tante sofferenze disconosciute
-
Moraglia nuovo Patriarca di Venezia
Dalle notizie che abbiamo la nomina di Moraglia conferma che il pensiero unico domina in Vaticano: un altro ratzingerano di stretta osservanza nominato a Venezia. Leggi la nota di Sandro Magister
-
Scalfaro, grande credente e grande laico
Scalfaro avrebbe fatto a meno del Concordato e non accettò mai pressioni clericali.Leggi il bel editoriale di Scalfari che parla dello Scalfaro “laico”
-
I vescovi sempre tutti d’accordo con Bagnasco
I vescovi, abbandonata la “campagna” per approvare la legge sul testamento biologico, discutono in segreto della questione della pedofilia del clero senza ascoltare le vittime
-
Pesante marasma in Vaticano
La gestione della S.Sede è fuori controllo.Leggi una lettera di Mons. Viganò a Bertone e il comunicato di Padre Lombardi che tutto cerca di spiegare e giustificare (ma cosa è nascosto ditro gli omissis nella parte finale della lettera ?)
-
Il testamento biologico è scomparso dall’agenda politica?
Se ne discute a Milano a tre anni dalla morte di Eluana insieme a Beppino Englaro
-
Teologhe e teologi sono invitati alle Piagge per rispondere a grandi questioni
I problemi che urgono non possono essere ignorati dalla teologia. Tutti vengano alle Piagge (Firenze) il giorno 20 e rispondano
-
Luisito Bianchi ha lasciato un grande messaggio
I funerali di don Luisito Bianchi si sono tenuti sabato all’abbazia di Viboldone. Tantissime le testimonianze sul suo messaggio sulla gratuità dell’annuncio del Vangelo e sulla Resistenza vista come disvelamento della Parola
-
ventidue nuovi cardinali : la Curia prende tutto
Un altro conclave dominato dalle nomine di curiali e di persone sempre dello stesso orientamento ratzingeriano. Fino a quando questo sistema inaccettabile di cooptazioni a senso unico ?