Logo Noi Siamo Chiesa

Noi Siamo Chiesa

Sezione italiana del movimento internazionale “We Are Church” per la riforma della Chiesa cattolica

Dopo 50 anni dalla chiusura del Concilio inizia il Giubileo della misericordia

E PER IL MONDO, MISERICORDIA
(da”Rocca” n.6 marzo 2015)

Come Giovanni XXIII spiazzò tutti quando nel giorno in cui si doveva concludere la settimana di preghiera per l’unità dei cristiani convocò il Concilio Vaticano II, così Francesco ha spiazzato tutti quando nel giorno in cui si doveva celebrare il secondo anniversario dall’inizio del suo pontificato, ha indetto un Giubileo straordinario a partire dall’8 dicembre.
In verità non solo c’è tra i due eventi una perfetta simmetria, ma il secondo fa seguito al primo con perfetta puntualità. Il Concilio è finito l’8 dicembre 1965, e dopo cinquant’anni di traversata nel deserto, l’8 dicembre 2015 esattamente dallo stesso punto esso riparte con il Giubileo della misericordia. Il litigio sulle ermeneutiche di continuità o di rottura è finito: sì, quelle ermeneutiche del Concilio ci sono, ha detto papa Francesco nell’intervista alla Civiltà Cattolica cinque mesi dopo l’elezione, “tuttavia una cosa è chiara: la dinamica di lettura del Vangelo attualizzata nell’oggi, che è stata propria del Concilio è assolutamente irreversibile”. E in queste parole del papa c’era non solo la rivalutazione del Concilio, le cui conseguenze nella vita della Chiesa avevano tanto turbato i suoi predecessori, ma c’era anche l’individuazione di quello che era stato il vero cuore e il vero comandamento lasciato dal Concilio: non la riforma della Chiesa, ma la attualizzazione del Vangelo nell’oggi, cioè il rinnovamento dell’annuncio di fede.
Altro che Concilio “non dottrinale”, “non dogmatico”: la novità del Concilio era stata proprio il ripensamento e la riproposizione della dottrina e del dogma “in quel modo che i nostri tempi richiedono”, come aveva perorato papa Giovanni nel discorso di apertura dei lavori conciliari. Così, per papa Francesco, continuare il Concilio, riprenderlo dal punto in cui era stato interrotto, non vuol dire principalmente portare avanti la riforma del collegio dei vescovi, presentare meglio il papato, la Chiesa, la Curia, “l’ultima delle Corti europee” (anche se sono tutte riforme da fare) ma presentare meglio il volto di Dio, formulare meglio il messaggio, e annunciare Dio, non annunciare la Chiesa. Perché la vera domanda che dalle profondità del Vangelo il Signore rivolge al mondo uscito dalla modernità, non è se al suo ritorno troverà ancora le religioni o le Chiese sulla terra, ma se al suo ritorno troverà ancora la fede.
Questa domanda si poneva alla Chiesa già al tempo del Concilio, e in Giovanni XXIII è stata di sicuro il movente della sua convocazione. Ma essa è anche il movente del modo in cui Bergoglio si è messo a fare il papa. Il pontificato di Francesco si pone su questo crinale, dello stare o del cadere della fede, e per questo indice il Giubileo della misericordia. Non si tratta di far venire i pellegrini a Roma. Se fosse questo, non ci sarebbe niente di nuovo, né sarebbe qualcosa che riapre la strada alla fede. Si tratta di rimettere al mondo la misericordia di Dio. Ma per papa Francesco la misericordia non è uno degli attributi di Dio, uno dei novantanove nomi di Dio cari ai musulmani, ma è Dio stesso, “che perdona sempre”, come lui dice. Dio è misericordia. Si tratta perciò del fulcro del pontificato francescano, anzi del programma stesso di questo pontificato, che è quello di annunciare di nuovo Dio a un mondo che l’aveva perduto. Non aveva perduto la Chiesa, le Chiese, le religioni, ma Dio sì, lo aveva perduto. Dunque, quello che il papa propone, in un giubileo che non è il solito giubileo che fa storcere il naso ai novatori intransigenti, ma è un giubileo rivolto al mondo, più ancora che alla Chiesa, è di smetterla di dire “facciamo come se Dio non ci fosse”, che è l’emblema stesso della modernità, comune a credenti e non credenti. Perché senza misericordia il mondo non può vivere, e se riscopriamo la misericordia di Dio, forse possiamo dare vita alla misericordia anche nostra.
La vera misericordia infatti non consiste nel fare opere di bene. La misericordia (“misericordiare”, dice il papa), consiste nel dare la vita. Come chiariscono le donne che hanno riletto i Vangeli con comprensione femminile, la misericordia di cui parlano i Vangeli ha a che fare non solo con il cuore, ma con l’utero. Dio ama al maschile e al femminile. Come ha spiegato la nostra splendida biblista Rosanna Virgili, proprio a commento dell’anno santo indetto da papa Francesco, quando nel vangelo di Marco si dice che Gesù si impietosì del lebbroso, e quando poi si dice che si impietosì della folla, e noi traduciamo: “sentì compassione”, il testo in realtà dice che gli si rivoltarono le viscere, che ebbe viscere di misericordia; è da lì, dal grembo, dall’utero che nasce la vita per gli altri. E Raimundo Panikkar dice che perdonare, esercitare la misericordia, è come “creare di nuovo”. Il perdono tra gli uomini è una nuova creazione, perché da un lato annulla, “de-crea” la violenza e la colpa, cambia il destino legato all’inesorabile concatenazione delle cause, dall’altro “ricrea” situazioni di convivenza, reimposta i rapporti vitali nell’universo.
E allora si capisce perché il giubileo di papa Francesco vuole essere un giubileo di misericordia. Si tratta di proporre al mondo un nuovo paradigma. Senza misericordia, il mondo è perduto: E c’è poco tempo, sembra dire il papa anche di sé, e questo richiamo alla brevità sembra richiamare un tema messianico, perché per le promesse messianiche non c’è più molto tempo, “il tempo si è fatto breve”, dice san Paolo, e fu argomentato al corso di studi cristiani del 2001 ad Assisi. E in effetti questo sembra essere un pontificato messianico.
Ma la misericordia non sta solo nel perdono e nella remissione dei peccati, sta anche nella remissione dei debiti. Nell’antico Israele il giubileo voleva dire anche la pacificazione del debitore, il rientrare in possesso delle terre perdute, riscattare beni dati in pegno o espropriati, voleva dire la liberazione degli schiavi.
Nel giudicare il mondo in cui viviamo papa Francesco usa il criterio della misericordia. L’economia che uccide, la società dell’esclusione, la globalizzazione dell’indifferenza, i poveri che invece di essere solamente sfruttati ed oppressi, oggi sono anche scartati e messi fuori perfino dalle periferie, sono tutti giudizi che papa Bergoglio dà di un mondo che è senza misericordia.
Se avesse misericordia, rimetterebbe il debito alla Grecia, permettendo alla gente di avere la luce per la notte e il gas per cucinare, e sarebbe restituita alla Grecia la libertà politica usurpata da poteri estranei e non responsabili di fronte a quel popolo.
Se avesse misericordia non lascerebbe che masse intere di uomini e donne, e una generazione intera di giovani, fossero escluse dal lavoro, disoccupati, licenziati, esuberi, precari. Se il lavoro fosse solo il mezzo per guadagnarsi da vivere, anche un minimo di reddito assicurato a tutti potrebbe essere una soluzione. Ma se il lavoro è la dignità stessa della persona, come dice papa Francesco, allora la misericordia oltre a garantire un minimo vitale, dovrebbe mobilitare tutte le risorse, pubbliche e private, perché il lavoro per tutti torni ad essere un’altissima priorità della politica.
Se la misericordia fosse all’opera, il mondo non starebbe a trastullarsi davanti agli eccidi in Medio Oriente e in Africa, sarebbe una priorità mettere fine con tutti i mezzi legittimi, a guerre e stermini sacrificali, magari mistificati con motivazioni religiose, a cui il papa ha definitivamente tolto ogni legittimazione annunciando un Dio nonviolento.
E cosa sarebbe un vero giubileo della misericordia, un anno di vera liberazione e riconciliazione, di fronte alla tragedia dei migranti, dei profughi, dei fuggiaschi da tutte le carestie e da tutte le guerre?
Se la misericordia non deve restare solo una pia intenzione, ma tradursi in ordinamenti reali,
(e proprio qui sta la gloria dell’Occidente), si dovrebbe portare a compimento la marcia dei diritti inaugurata dall’illuminismo, e abolire, a cominciare dall’Europa, l’ultima discriminazione che ancora divide gli esseri umani tra uomini e no: la discriminazione della cittadinanza, Deve finire il tempo in cui i diritti, anche i più “fondamentali” diritti umani, sono diritti del cittadino, gli altri, gli stranieri, gli extracomunitari, i profughi, i migranti, gli scarti ne sono esclusi. Come già avevano intuito i giuristi dopo la “scoperta” dell’America, il diritto di migrare, il diritto di stabilirsi in qualsiasi terra, dovunque si sia nati, è un diritto umano universale. Allora la rivoluzione cominciata da papa Francesco quando è andato a gettare una corona di fiori nel mare di Lampedusa, dovrebbe continuare e giungere fino alla caduta di tutte le frontiere, all’apertura di tutti i confini.
E sarebbe davvero un’altra società, e un’altra globalizzazione, se per una scelta di misericordia, cioè di reciproca accoglienza tra tutti, oltre ogni barriera, per l’anno del Giubileo arrivassero a Roma non solo migliaia di pellegrini, ma tutti potessero muoversi da un Paese all’altro, viaggiando non sui barconi della morte e delle mafie, ma su treni, navi e aerei di linea, che si tratti di attraversare un mare divenuto un cimitero, o di salire oltre la frontiera del Messico. Certo, allora dovrebbe cambiare l’economia, non più uccidere ma dare la vita, ma tutto il mondo sarebbe cambiato.

Raniero La Valle


Pubblicato

Commenti

Una replica a “Dopo 50 anni dalla chiusura del Concilio inizia il Giubileo della misericordia”

  1. Avatar Vittorio da rios
    Vittorio da rios

    Bisogna riconoscere che Raniero La Valle appartiene a quei grandi e autentici
    intellettuali cosa assai rara trovarsi in questi ultimi decenni; e questo ci è di grande
    conforto. Lucida, profonda, quanto –realistica– la sua analisi, totalmente esaustiva
    mi viene di affermare. Tanto da stimolarmi a chinarmi sul prezioso volume –che amici–
    napoletani mi hanno procurato edizione Francese del 1853 volume unico dell’opera
    di Gaetano Filangieri: –Scienza della legislazione–E cosa trovo nella introduzione
    dello stesso Filangieri? Anche Qoèlet immagino sia tentato di alzarsi dalla tomba a noi
    sconosciuta per gridare:Niente di nuovo sotto il sole,! Guardando le desolate, violente,
    guerrafondaie, contrade contemporanee. Ma sentiamo il Filangieri: Quali sono i soli
    oggetti che hanno fino a questi ultimi tempi occupati i sovrani in Europa? Un arsenale
    formidabile, un’artiglieria numerosa,una truppa bene agguerrita. Tutti i calcoli, che si
    sono esaminati alla presenza de’ principi, non sono stati diretti che alla soluzione di un
    solo problema: Trovare la maniera di uccidere più uomini nel minor tempo possibile
    Si è proposta per oggetto di premio la scoverta d’una evoluzione più micidiale. Non si è
    pensato a premiare l’agricoltore, che ha tirati due solchi nel mentre che gli altri non ne
    tirano che uno solo: ma si è raddoppiato il soldo all’artigliere che ha avuto l’arte di caricare
    un cannone fra lo spazio di quattro secondi. Noi ci siamo addestrati tanto in un mestiere
    cosi distruttore, che noi siamo istato di distruggere ventimila uomini fra lo spazio di pochi minuti.
    La perfezione dell’arte la più funesta all’umanità ci fa vedere, senza dubbio, un vizio nel sistema
    universale de’ governi.
    E’ più d’un mezzo secolo che la filosofia declama contro questa mania militare: è più d’un mezzo
    secolo che i filosofi si affaticano per richiamare le mire de’ principi agli oggetti più utili, e dopo
    Montesquieu non ci è stato scrittore che non abbia intimato agli uomini la necessità d’una riforma
    nella legislazione. Filangieri scrisse la scienza della legislazione nella prima parte del decennio
    del 1780, mori appena trentacinquenne nel 1788. Bene veniamo ora alle nostre insanguinate quanto
    tribolate contrade. Francesco continua la faticosa, impervia e con non poche insidie l’opera di
    profonda –ristrutturazione-della Chiesa e del popolo di Dio come ritorno al Cristo, al progetto di
    redenzione e salvezza –planetaria–di tutta l’umanità. Ma avrà energie,forze sufficienti attorno a lui?
    certo il popolo, la gente,l’umanità oppressa, e sofferente, l’uomo randagio come amava definirlo
    Balducci lo ama ed è con lui, vediamo dove è finora andato da Papa masse oceaniche ad accoglierlo
    e sostenerlo. Ma la salvezza e redenzione prevede già –su questa terra– equità,democrazia economica,
    diritti per tutti, drastica riduzione delle sperequazioni sociali, eguale distribuzione tra tutte le creature
    presenti sul pianeta delle risorse ivi contenute,e non dimentichiamo la pace, e la lotta senza quartiere
    alla forsennata corsa al riarmo su scala planetaria. Qualche problemino con i –proprietari universali–
    pochi quanto spietati e privi di scrupoli, tanto è il loro illimitato potere, ho l’impressione che Francesco
    lo abbia. Parlando di finanza è sufficiente vedere quale impegno le sia richiesto per bonificare e rendere
    trasparente nel limite della accettabilità etica morale l’attività dello IOR. Il mondo contemporaneo è
    oramai una polveriera, guerre,uccisioni,massacri,l’uomo letale non demorde, Ho provato sconcerto
    nel vedere la giovane Pinotti di recente alla più grande chermes in fatto di esposizione, e commercio
    armiero al mondo tenutasi a Dubai intrattenesi esibendo i nostri –gioielli tecnologici–armieri prodotti
    dalla Fincantieri , ma non solo, con sceicchi e trafficanti di morte. Che dire? Un minuto di religioso
    silenzio? E la giostra della menzogna più vergognosa continua.
    Consoliamoci trovando fonte salvifica a cui abbeverarci, in Luca 4,30. Gli fu dato il rotolo del profeta
    Isaia; apertolo trovo il passo dove era scritto:
    Lo spirito del signore è sopra di me;
    per questo mi ha consacrato con l’unzione,
    e mi ha mandato per annunziare ai poveri un lieto messaggio,
    per proclamare ai prigionieri la liberazione
    e ai cechi la vista;
    per rimettere in libertà gli oppressi,
    e predicare un anno di grazia del Signore.
    Poi arrotolò il volume e lo consegno all’inserviente e sedette.Gli occhi
    di tutti nella sinagoga stavano fissi sopra di lui. Allora comincio a dire: oggi si è adempiuta
    questa scrittura che voi avete udita con i vostri orecchi. Tutti gli rendevano testimonianza
    ed erano meravigliati delle parole di grazia che uscivano dalla sua bocca e dicevano:
    –Non è il figlio di Giuseppe ?– Ma egli rispose : Di certo voi mi citereste il proverbio: Medico
    cura te stesso. Quanto abbiamo udito che accade a Cafàrnao, fallo anche qui, nella tua patria!
    Poi aggiunse:–Nessun profeta è bene accetto in patri. Vi dico anche: c’erano molte vedove
    in Israele al tempo di Elia quando il cielo fu chiuso per tre anni e sei mesi e ci fu una grande
    carestia in tutto il paese; ma a nessuna di esse fu mandato Elia, se non a una vedova in Sarepta
    di Sidone. C’erano molti lebbrosi in Israele al tempo del profeta Eliseo, ma nessuno di loro fu
    risanato se non Naaman, il Siro–.
    All’udire queste cose, tutti nella sinagoga furono pieni di sdegno; si levarono,m lo cacciarono
    fuori della città e lo condussero fin sul ciglio del monte sul quale la loro città era situata, per gettarlo
    giù dal precipizio. Ma egli passando in mezzo a loro, se ne andò.
    C’è di che riflettere su questa bellissima pagina di Luca.
    Recentemente rimproverato da un suo paesano poiché non si apprestava ai tradizionali
    riti e cerimonie Pasquali, un mio carissimo amico Studioso e teologo progressista cosi
    reagi: Scusate Signori ma li dove si consuma la vita recitando in maschera, li dove
    regna l’abitudine convenzionale,e la replica comportamentale, li dove la ripetizione
    gestuale e verbale rinsecchisce le coscienze al letargo mentale, li io non ci sono.
    Non c’è un giorno del Signore; ma ogni secondo è il tempo giusto, per ringraziarlo,
    per lodarlo della vita. Per –dovere e rispetto–, il teologo è Giuliano D’elena di Taviano
    Lecce,Un grazie –pubblico– al costante impegno di alto profilo a Vittorio Belavite .
    E sorretti dall’ottimismo –tragico– balducciano auguriamoci che Francesco
    trasformi il cumulo di foglie secche in altrettante –gemma verdi–il cui germogliamento
    diventi planetario.
    Un caro saluto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *