Onorato Bucci giovedì 24 gennaio 2019
L’antichista allievo di La Pira mosse obiezione di coscienza a poche ore dal termine del servizio militare, compiuto fino in fondo. I suoi studi su Augusto
Morto lo storico Fabrizio Fabbrini, pioniere del pacifismo

Si farebbe un grande torto alla verità storica di Fabrizio Fabbrini, tornato alla Casa del Padre mercoledì per i postumi di una caduta che lo ha portato all’immobilità, se lo si ricordasse solo per l’obiezione di coscienza al servizio militare che gli causò la condanna a Forte Boccea. Peraltro, quell’obiezione di coscienza (che diede poi luogo al suo riconoscimento nella legislazione italiana) fu affermata dall’allora dottor Fabbrini a poche ore dal termine del suo servizio militare (compiuto fino in fondo) con la dichiarazione di essere stato fedele alle istituzioni della Repubblica Italiana e che l’obiezione di coscienza al servizio militare era motivata anche dall’essere obbediente al dettato dei Padri della Chiesa, in particolare di Tertulliano. Quell’obiezione di coscienza era consolidata da una prassi di rigore etico della nonviolenza e di una dottrina cristiana che perveniva fino alle tensioni morali di Martin Luther King in una visione storica ecclesiale che poneva nel vescovo di Roma il punto di riferimento di tutta la cristianità.

Nato nel 1938 in una famiglia erede di una tradizione morale caratterizzata da fedeltà istituzionali, aveva trascorso a Roma la sua giovinezza dando vita nella parrocchia di San Saturnino al Circolo Ozanam, punto di riferimento di giovani studiosi che hanno onorato la giurisprudenza e la filosofia italiana. Iscrittosi alla facoltà di Giurisprudenza alla fine degli anni Cinquanta, si addottorò in Diritto romano dopo avere avuto la capacità di ritrovare tra le Chartae conservate nella biblioteca dell’abbazia di San Nilo a Grottaferrata il documento originario che attesta l’Episcopalis audientia, con la quale si fissavano i limiti e i compiti giurisdizionali dei vescovi della cristianità. Il ritrovamento lo portò a tenere una comunicazione sull’argomento all’Accademia dei Lincei. Fu assistente ordinario e poi libero docente di Diritto romano.

L’incontro con Giorgio La Pira fu per lui determinante perché la nonviolenza fosse incanalata nel pensiero lapiriano di cui è stato il massimo conoscitore e diffusore all’interno del progetto cristiano della pace universale dei popoli. Gli insegnamenti successivi di Diritto romano a Ferrara e poi di Storia romana a Siena lo qualificarono come il più consapevole studioso del principato di Augusto, di cui intuì la connessione con l’epopea virgiliana e con le origini della predicazione di Gesù di Nazareth. Lascia uno stuolo di discepoli affascinati dalla sua vocazione al dialogo e alla pace dei popoli. Di ciò gli dà atto la Chiesa fiorentina, che celebrerà i funerali in San Marco a Firenze venerdì 25.

Memoria di Fabrizio Fabbrini

24 Gennaio 2019

1938 – 2019, testimone e studioso

Lo ricordiamo con una nota del fraterno amico Giannozzo Pucci (Direttore della LEF, Libreria Editrice Fiorentina) e ripubblicando una sua intervista nella quale ripercorre la sua scelta giovanile come obiettore di coscienza al servizio militare. L’obiezione di coscienza al servizio militare gli causò la condanna a Forte Boccea. Peraltro, quell’obiezione di coscienza (che diede poi luogo al suo riconoscimento nella legislazione italiana) fu affermata da Fabbrini a poche ore dal termine del suo servizio militare (compiuto fino in fondo) con la dichiarazione di essere stato fedele alle istituzioni della Repubblica Italiana e che l’obiezione di coscienza al servizio militare era motivata anche dall’essere obbediente al dettato dei Padri della Chiesa.L’incontro con Giorgio La Pira fu per lui determinante perché la nonviolenza fosse incanalata nel pensiero lapiriano di cui è stato il massimo conoscitore e diffusore all’interno del progetto cristiano della pace universale dei popoli.

E’ mancato a Firenze, il 23 gennaio 2019, al nostro cammino comune il prof. Fabrizio Fabbrini, storico e giurista, già assistente del prof. La Pira, professore di diritto romano e storia romana, uno dei primi obiettori di coscienza cattolici al servizio militare, che obiettò pochi giorni prima della fine del servizio militare. Fra i fondatori del Movimento Internazionale della Riconciliazione ne fu il presidente negli anni ’70 quando venne firmata la convenzione col Ministero della Difesa per avviare l’esperienza del servizio civile nelle sedi del movimento.

Sempre fedele alla ricerca della verità, anche controcorrente, ha aperto nuove strade in vari campi; ha pubblicato molti libri, l’ultimo uscito quest’anno dalla Libreria Editrice Fiorentina, sulla morte di Luigi XVI, corredato di una bibliografia immensa, capovolge la storia della Rivoluzione Francese e s’intitola “Il Re alla Sbarra”.

Il mondo cattolico, la Chiesa e la cultura italiana perdono un grande interprete che avrebbe avuto ancora molto da dire e da dare.

 

In maggio Fabbrini era caduto per strada a Arezzo, dove abitava, procurandosi una lesione cervicale e diventando tetraplegico. Ha vissuto sette mesi in preghiera, senza poter muovere altro che un po’ la testa, pur rimanendo pieno di speranza cristiana, attinta alla sua fede incrollabile.

Il funerale si terrà a Firenze il 25 Gennaio alle ore 15,30 in San Marco, presso la tomba del prof. La Pira. Verrà poi sepolto a Roma nella tomba di famiglia, al cimitero di Prima Porta.

In occasione di un viaggio fatto insieme il 14 marzo 2017 per presentare il mio libro a Udine, un luogo comune alla storia sua e mia, durante un pranzo a Martignacco, Fabrizio intonò alcune villotte friulane dei tempi andati e l’atmosfera diventò subito profondamente comunitaria, vorrei che le stesse villotte accompagnassero la musica del suo volo verso il cielo.

Giannozzo Pucci

La storia di Fabbrini, che a 10 giorni dal congedo rifiutò di rivestire la divisa

di Claudio Turrini

Era il 6 dicembre 1965, il giorno prima della fine del Concilio Vaticano II. A Fabrizio Fabbrini mancavano solo dieci giorni al congedo. Era aviere in una caserma di Roma. I suoi ufficiali lo tenevano d’occhio. Sapevano che voleva obiettare e gli avevano già fatto capire che se ci avesse provato lo avrebbero spedito a casa con un congedo anticipato. L’importante era non creare precedenti. Il suo colonnello glielo aveva detto chiaramente. «Avevano una paura terribile che qualcuno del mondo cattolico facesse obiezione, perché con il Concilio in corso c’era una cassa di risonanza enorme. E il Concilio si era espresso favorevolmente sull’obiezione di coscienza». Fabbrini ci racconta così quella mattina di dicembre. «Pensai di uscire dalla caserma, portandomi dietro la divisa in un sacco, come se andassi a casa e in presenza di alcuni amici cattolici che mi facevano da testimoni, sono andato alla Tenenza dei Carabinieri e ho consegnato la divisa militare e un manifestino dove esprimevo le mie motivazioni. Mi arresti, ho detto all’ufficiale. No la rimando in caserma. No mi deve arrestare, perché sono in fragranza di reato, replicai io, che da giurista conoscevo la legge. Allora l’ufficiale dovette telefonare al mio colonnello il quale venne di corsa, tutto disperato: Ma cosa fai figliolo? Perché mi metti di mezzo?, mi chiese. Si rientrò in caserma e il colonnello mi consegnò all’ufficiale di picchetto che mi diede il triplice ordine di vestire la divisa, dopodiché mi reclusero. Il giorno dopo fui trasferito nel carcere militare di Forte Boccea».

Ne seguì nel mese di febbraio un processo clamoroso «che anziché durare 15 minuti come accadeva in genere in questi casi, durò 10 giorni. Tanta era la gente – continua Fabbrini – che dovettero aprire la sala in cui era stato processato il generale Reider e che non veniva aperta da allora. Ricordo che era il martedì di Carnevale. Il dibattimento finì alle 10 di mattina e si ritirarono in camera di consiglio. Ricomparvero alle 11,30 di sera». Fu condannato ad un anno e 8 mesi di reclusione. Ma il 6 giugno del 1966, a sei mesi dall’arresto, fu rimesso in libertà. Per il ventennale della Repubblica il Parlamento votò amnistia e indulto. Fabbrini rifiutò l’amnistia e ancora oggi si vanta di avere quella condanna sulla fedina penale. Ma non poté dire di «no» all’indulto che serviva a svuotare le carceri.

«Quattro giorni dopo la condanna – racconta ancora Fabbrini – mi arrivò il telegramma che mi diceva che non ero più assistente ordinario all’Università di Roma. Allora La Pira mi spedì un telegramma dicendo: Se da Roma la cacciano, a Firenze c’è posto per lei. A giugno venni a Firenze, per ringraziare La Pira. In realtà il posto non c’era e dovetti fare il concorso per insegnare storia e filosofia alle superiori. Poi nel 1969 si liberò un posto di assistente ordinario. Vinsi quel concorso e divenni assistente ordinario di Giorgio La Pira».

Fabbrini, che oggi vive ad Arezzo ed insegna Storia antica all’Università di Siena, era nato a Forlì il 28 luglio del 1938. Cresciuto a Udine, si era poi trasferito a Roma, seguendo il padre, funzionario della Banca d’Italia. Nel 1964, quando a 26 anni ricevette la cartolina precetto, era già un pacifista cattolico, fondatore in Italia del Mir, il Movimento internazionale per la riconciliazione. L’anno prima aveva partecipato al grande raduno oceanico a Roma, con Lanza Del Vasto: «Vennero dal tutto il mondo. Invocavamo una presa di posizione del Concilio sull’obiezione di coscienza che in effetti poi ci fu».

Al Car a Cosenza, aveva subito provato ad obiettare, ma la cosa era fallita, perché i vertici militari avevano messo a tacere la cosa. Gli era però costato uno scontro con il cappellano militare, che lo aveva «scomunicato», proibendogli di accostarsi alla Comunione. Allora Fabbrini chiese di parlare con il vescovo, che però era a Roma per il Concilio. «Mi ricevette un dotto vicario – racconta – il quale mi disse: Guardi io sono con lei e capisco la sua posizione, però la norma morale della Chiesa è questa: chi disobbedisce allo Stato disobbedisce a Dio». Su questo tema scrisse anche all’allora arcivescovo di Firenze, il card. Ermenegildo Florit, che si era pronunciato pubblicamente sull’obbligo per un cattolico di obbedire all’autorità dello Stato. «Gli scrissi: Scusi possiamo anche ammettere che sia così. Però esiste una differenza tra uno Stato normale e uno ateo? Anche in un paese dittatoriale e ateo come l’Urss, un cattolico deve sempre obbedire? Mi rispose: Sì anche in quel caso, a meno che non sia la Chiesa stessa a comandare di disobbedire. Era questo il vero problema. Era una cosa seria da un punto di visto teologico. Che poi risentiva di una visione luterana dell’autorità dello Stato».

Sempre da militare, Fabbrini insiste sul tema dell’obiezione. Scrive una lettera aperta a Paolo VI e la invia a sette quotidiani. Fu pubblicata in prima pagina, anche dall’«Unità». E a Fabbrini costò 15 giorni di cella di rigore.

Il suo «caso», come quello pochi anni prima di Giuseppe Gozzini, fece clamore. Gli attirò consensi ma anche contestazioni. «Quando passeggiavo per le vie di Roma – ricorda – mi insultavano, mi sputavano, mi tiravano le uova marce. Ovunque mi recassi a parlare – e capitava spesso – c’erano gruppetti che venivano a contestarmi». Nel giugno del 1966, appena uscito di prigione, dette alle stampe un libro che gli era stato commissionato da Danilo Zolo, una sorta di documentario giornalistico sull’obiezione di coscienza: «Tu non ucciderai: i cattolici e l’obiezione di coscienza in Italia» (Cultura editore). «Venne presentato a Roma alla fine di giugno ’66 da La Pira e da altri parlamentari. Allora era il momento di maggiore tensione sul problema. C’era il Vietnam… E nel mio libro il primo caso di cui mi occupavo era quello di La Pira e della proiezione che fece a Firenze nel novembre del 1961 del film di Autan-Lara Tu ne tueras pas».

«Tutta la mia azione – ci tiene a ribadire Fabbrini – era diretta a portare su queste posizioni la Chiesa. Non l’ho fatto per una mia particolare avversione ai fatti di sangue, ma perché da cattolico avevo in mente le parole di Pietro: “È meglio obbedire a Dio piuttosto che agli uomini”. E poi c’era don Sturzo – lo riportavo nel mio libro – che aveva detto che oggi il cattolico deve disubbidire e disertare». E qualcosa si mosse anche nella Chiesa «ufficiale». «Alla fine del 1967 ci fu una marcia con 300 sacerdoti, guidata dal vescovo di Ivrea Bettazzi da Verona a Peschiera del Garda, dove c’era il carcere militare, per chiedere la liberazione di tutti gli obiettori di coscienza. Che progressi aveva fatto questa nostra idea!».
Che la sua testimonianza avesse smosso le coscienze e raccolto insospettate simpatie lo dimostrano due fatti inediti che Fabbrini ci racconta.

«In carcere, il cappellano mi disse: Senti io ti do la comunione. Io gli risposi: Non posso. E lui di rimando: Non farmi dire…. Insomma, mi fece capire che aveva il permesso dal Papa…». L’altro episodio risale al febbraio 1965, alla vigilia della condanna. «La sera prima i miei genitori sentirono suonare e videro in strada una di quelle grandi auto del Vaticano. Scende uno di quei laici che lavorano presso la Santa sede e consegna quattro pacchetti: una lettera di vicinanza del Papa, una medaglia d’oro per mio padre, una per mio fratello e un rosario per mia mamma da parte di Paolo VI. Io questa cosa non la rivelai. Se l’avessi detta nel processo sarebbe stato come un coprirmi di forza. Poi quando uscii, nell’estate, volevo ringraziare il Papa e seppi che era stato mons. Capovilla, già segretario di Giovanni XXIII e ancora in Vaticano, prima di diventare vescovo di Chieti. Mi ricevette e mi disse: Ho pregato io il Santo Padre di fare questo gesto, perché responsabili ne siamo noi…».

A Fabbrini resta però un rammarico. Che questa battaglia sia stata poi monopolizzata dai radicali e abbia preso percorsi diversi. E si sente un po’ in colpa. «Nel ’68 – ci racconta – l’amico Aldo Capitini mi scrisse pregandomi di entrare nell’arena politica: Fatti eleggere nella Dc, così avremo un deputato non violento. In effetti la Dc di Milano, soprattutto il movimento giovanile, mi offrì una candidatura sicura (che poi andò a Granelli). E io cretino, la rifiutai. Perché il mio accusatore che era il generale Stellacci, un grandissimo oratore, aveva detto: Noi rivedremo Fabbrini tra qualche mese alle elezioni…. Sbagliai. Mi dispiace di aver fatto allora questo atto di superbia, perché avrei potuto fare da parlamentare qualcosa cosa che magari altri non hanno fatto».

(Tratto da un’intervista su “Toscana Oggi” del 5 dicembre 2012)