Logo Noi Siamo Chiesa

Noi Siamo Chiesa

Sezione italiana del movimento internazionale “We Are Church” per la riforma della Chiesa cattolica

Mancuso si interroga sulle conseguenze di un possibile fallimento di papa Francesco

Cosa sarebbe la chiesa se fallisse Francesco

di Vito Mancuso
in “la Repubblica” del 14 marzo 2014

E se papa Francesco fallisse? Non ci sono dubbi che dietro le aperture riformiste del cardinal
Kasper e di altri cardinali ci sia proprio il Papa, ma che cosa avverrebbe se le riforme auspicate non
andassero in porto e le attese di una nuova primavera si rivelassero solo illusioni?
Nella relazione al Concistoro straordinario sulla famiglia Kasper ha affermato che «dobbiamo
essere onesti e ammettere che tra la dottrina della Chiesa sul matrimonio e sulla famiglia e le
convinzioni vissute di molti cristiani si è creato un abisso». Quanto affermato per la famiglia vale a
mio avviso per molti altri ambiti della dottrina cattolica, anzi io penso che valga per il concetto
stesso di dottrina, intesa come sistema di verità stabilite che il credente è tenuto a professare e su cui
vigila la Congregazione per la Dottrina della Fede, che prima del 1965 si chiamava Sacra
Congregazione del Sant’Uffizio e prima del 1908 si chiamava Sacra Congregazione della Romana e
Universale Inquisizione.
Elencare i molti elementi che rendono l’insegnamento della Chiesa “lontano dalla realtà e dalla
vita” non è difficile.
Oltre alla dottrina sul matrimonio vi sono la regolazione delle nascite con il clamoroso fallimento
pratico e teorico dell’Humanae Vitae di Paolo VI, l’identità sessuale e l’omosessualità al cui
riguardo occorre cessare di parlare di malattia come ancora spesso si fa, il ginepraio della bioetica
da cui non si esce continuando a ripetere solo dei no soprattutto sulla fecondazione assistita, il
destino degli embrioni congelati, la diagnosi degli embrioni prima dell’impianto, il principio di
autodeterminazione a livello di testamento biologico. Vi sono poi i problemi ecclesiologici che già
nel 1987 Hans Küng definiva “noiose vecchie questioni”, cioè la scarsità delle vocazioni sacerdotali
e religiose, il celibato del clero, i criteri di nomina dei vescovi, la collegialità come metodo di
governo, la questione laicale, la questione femminile, la riforma della curia romana, il rispetto dei
diritti umani all’interno della Chiesa (di cui “la tratta delle novizie” denunciata dal Papa è solo un
aspetto), la libertà di ricerca in ambito teologico.
Qui non accenno neppure ai molti problemi teologici, sia in sede di teologia fondamentale sia in
sede di teologia sistematica, che mostrano tutta la fragilità della tanto celebrata dottrina, se non per
dire il problema vero e proprio concerne l’identità del messaggio cristiano, al cui riguardo ci si deve
chiedere: qual è oggi la buona notizia di ciò che viene detto vangelo?
Penso che questo sia il nodo decisivo e che per scioglierlo occorre alzare la mente e ragionare per
secoli. Se si impara a farlo, si vedrà più lontano, si capirà “che cosa lo Spirito dice alle chiese” e ci
sarà meno paura e meno pessimismo. Occorre saper vedere infatti non solo quello che muore, ma
anche quello che nasce, perché a qualcosa che muore si lega sempre qualcosa che nasce. Che cosa
muore? Sant’Agostino diceva che egli non avrebbe potuto credere al vangelo se non l’avesse spinto
l’autorità della chiesa cattolica (Contra ep. Man. 5,6: “Ego vero evangelio non crederem, nisi me
catholicae ecclesiae commoveret auctoritas”), fondando così il modello della fede che fa del
cristiano un ecclesiastico, cioè un membro di una struttura di cui deve accettare la dottrina. Oggi
questo modello sta morendo, l’epoca della fede dogmatico-ecclesiastica che implica l’accettazione
di una dottrina e di un’autorità è ormai alla fine perché il metodo sperimentale della scienza è
entrato anche nella vita spirituale dove ora il soggetto vuole sperimentare in prima persona, e con
ciò la fede di seconda mano mediata dall’autorità ecclesiastica è superata. Al suo posto sta nascendo
un cristianesimo non-dogmatico che dall’esteriorità dottrinale passa all’interiorità esistenziale, che
all’autorità istituzionale preferisce l’autenticità personale. Il passaggio da Benedetto XVI a
Francesco è una manifestazione di questo movimento epocale, così come lo sono i risultati del
sondaggio mondiale commissionato dal Vaticano che mostrano una grande distanza tra la dottrina
ufficiale e la fede realmente vissuta.
Ne viene che se il cristianesimo vuole tornare a essere percepito come una buona notizia che risana
e rallegra l’esistenza, e insieme come verità di quel processo che chiamiamo generalmente mondo,
si deve sottoporre a riforma. La dottrina sulla famiglia è solo il primo inevitabile passo. Se non lo
fa, l’esito è segnato dalle parole di un giovane riportate nelle Conversazioni notturne a
Gerusalemme di Carlo Maria Martini: “Non so che farmene della fede. Non ho nulla in contrario,
ma cosa dovrebbe darmi la Chiesa?”. È il pensiero della gran parte dei giovani europei.
Qualcuno teme che questa riforma possa inquinare l’identità cristiana. Ma per il cristianesimo la
rilevanza è parte costituiva dell’identità, non qualcosa che viene dopo. Un’identità irrilevante non
può essere un’identità cristiana, tanto meno cattolica cioè universale. “Voi siete il sale della terra”
(Mt 5,13), “voi siete la luce del mondo” (Mt 5,14): l’identità cristiana è da subito relazionale, è
essere-per, prende senso solo nella relazione, così come il sale ha senso solo in relazione ai cibi o il
lievito alla farina (Mt 13,33: “Il regno dei cieli è simile al lievito, che una donna prese e mescolò in
tre misure di farina, finché non fu tutta lievitata”). Ne consegue che se viene meno la relazione,
viene meno l’identità. Il cristianesimo vive della logica della relazione con l’alterità e tale logica lo
spinge inevitabilmente verso la riforma, obbedirle non è una concessione al relativismo, è
semplicemente un dovere verso il Vangelo.
Ma se papa Francesco non ce la farà? Se non riuscirà a sanare lo Ior, a rendere il governo della
Chiesa cattolica più conforme al volere del Vaticano II, a incidere sul rapporto con la politica
italiana facendo cessare per sempre la compravendita di favori tra cardinali e ministri troppo
sensibili agli interessi della Chiesa, a mettere ordine tra i vescovi e i superiori degli ordini religiosi
richiamando tutti a uno stile di vita sobrio e conforme ai valori evangelici, a dare il giusto spazio
alle donne a livello di condivisione del potere aprendo al diaconato e al cardinalato femminili, a
riformare la morale sessuale, a impostare su basi nuove il reclutamento e la formazione del clero, a
dare finalmente più libertà alla ricerca teologica? Se papa Francesco fallisse in tutto ciò?
Ha scritto qualche giorno fa un non credente come Eugenio Scalfari che grazie a Francesco “Roma
è ridiventata la capitale del mondo… Roma, la città di papa Francesco, è il centro del mondo”.
Scalfari parlava ovviamente della leadership spirituale, di cui l’occidente ha un immenso bisogno
per continuare a credere nei grandi ideali dell’umanità, tradizionalmente definiti come bene,
giustizia, uguaglianza, solidarietà, fratellanza. In un mondo dove tutto è potere e calcolo, la figura
genuina di questo papa ci fa comprendere che non tutto in noi è potere e calcolo, che c’è ancora
spazio per la gratuità, l’amore sincero, la volontà di bene per il bene. Il suo fallimento sarebbe la
fine della luce che si è accesa nell’esistenza di tutti gli esseri umani non ancora rassegnati al
cinismo e alla crudeltà della lotta per l’esistenza, e con Roma che tornerebbe a essere periferia del
mondo sarebbe la fine per gli ideali della spiritualità in occidente. Se lo ricordino i cardinali, i
monsignori e i teologi che stanno facendo di tutto per bloccare e far fallire l’azione riformatrice di
papa Francesco.

(dal sito online www.finesettimana.it)


Pubblicato

Commenti

Una replica a “Mancuso si interroga sulle conseguenze di un possibile fallimento di papa Francesco”

  1. Avatar Nelly Brisinda
    Nelly Brisinda

    Seguo sempre con interesse il prof. Vito Mancuso, i suoi libri continuano ad affascinarmi. Perchè tanti interrogativi? Io mi auguro, anzi voglio essere certa, che Papa Francesco non fallisca. Credo molto nel “Potere” dello Spirito Santo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *