Logo Noi Siamo Chiesa

Noi Siamo Chiesa

Sezione italiana del movimento internazionale “We Are Church” per la riforma della Chiesa cattolica

No ai minareti, si all’esportazione delle armi. Questa è la democrazia in Svizzera

Armi e non minareti nella Svizzera postmoderna 30 novembre 2009 – Tonio Dell’Olio

 

Senza minareti, la Svizzera non avrà qualcosa in più ma semplicemente qualcosa in meno. Le mani e le voci islamiche che si tendono verso il cielo e riportano all’orecchio degli umani il richiamo dell’Unico alla preghiera. Non avrebbero deturpato il paesaggio ma lo avrebbero arricchito. Per la verità a quelli già esistenti in Svizzera è fatto divieto di creare "inquinamento acustico" e pertanto costituiscono soltanto arredo di architettura urbana.

Il divieto di edificare minareti "è un ostacolo sulla via dell’integrazione e del dialogo interreligioso nel mutuo rispetto", afferma la Conferenza dei vescovi svizzeri. È mancanza di riconoscimento dei 400mila svizzeri che professano la religione islamica sui 7,5 milioni di abitanti. La scelta del 57,5% della popolazione offende una democrazia che, quando è forte, non si sente minacciata da una torre. Né le altre fedi intimidite perché sanno esprimersi anche tra i simboli degli altri. Né la cultura e le tradizioni stravolte dal momento che l’una e l’altra si impreziosiscono nel corso del tempo. È scritto nella vita dei popoli.

Ma pochi lo hanno saputo: lo stesso giorno gli svizzeri hanno votato anche sulla proposta di vietare l’esportazione di armi. Per la terza volta la proposta è stata bocciata. L’anno scorso la Svizzera ha esportato materiale bellico in 72 paesi per un totale di quasi 722 milioni di franchi.

Ma gli svizzeri hanno deciso che i minareti sono più pericolosi delle armi.


Pubblicato

Commenti

4 risposte a “No ai minareti, si all’esportazione delle armi. Questa è la democrazia in Svizzera”

  1. Avatar guglielmo
    guglielmo

    Visto le tue parole trovo più edificante usare le mani per sbadigliare piuttosto che impiegarle per discutere con te

Rispondi a guglielmo Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *