a
cura della
Associazione
italiana “Noi siamo Chiesa”
Preti
sposati
nella
Chiesa cattolica
Interventi
di Luca Baratto, Giovanni Cereti,
Nicola
Cuccia, Rinaldo Fabris,
Donata
Horak, Lorenzo Maestri,
Nikolaj
Makar, Ernesto Miragoli,
Rosario
Mocciaro, Giovanni Monteasi,
Serena
Noceti, Basilio Petrà,
Ausilia
Riggi, Heinz-Jürgen Vogels
2008
© edizioni
la meridiana, euro 18
via
G. Di Vittorio, 7 – 70056 Molfetta (BA) – tel. 080/3346971
www.lameridiana.it
info@lameridiana.it
A
Giuseppe Barbaglio
Indice
Presentazione
Sacerdozio
e celibato nelle Scritture
di
Rinaldo Fabris
Appunti
per una storia del celibato ecclesiastico
di
Giovanni
Cereti
Regioni
teologiche e pastorali per l’abrogazione
dell’obbligo
del celibato
di
Heinz-Jürgen
Vogels
Presbiteri
sposati per una Chiesa rinnovata
di
Serena Noceti
Sacerdozio,
celibato e matrimonio nella tradizione
ortodossa
di
Nikolaj Makar
Pastorato
e matrimonio nelle Chiese della Riforma
di
Luca Baratto
Il
clero uxorato nelle Chiese cattoliche di rito orientale
di
Nicola Cuccia
Storie
di preti della Chiesa latina che si sposano
di
Rosario
Mocciaro
Aspetti
giuridici della scelta matrimoniale
dei
preti latini
di
Donata Horak
Esperienze
di coinvolgimento dei preti sposati
nella
pastorale
di
Giovanni
Monteasi
Quale
accompagnamento pastorale per i preti
che
si sposano
a
cura dell’Associazione
italiana “Noi siamo Chiesa”
Linee
di spiritualità per i preti sposati
di
Ernesto
Miragoli
Il
movimento dei preti sposati: storia, problemi,
prospettive
di
Lorenzo
Maestri
Possibilità
e prospettive di un’apertura
della
Chiesa latina al clero uxorato
di
Basilio Petrà
Le
donne dei preti: storie ed esperienze 267
di
Ausilia Riggi
Presentazione
Nell’Appello
dal popolo di Dio da
cui è nato nel 1995 l’International
Movement
“We are Church”, di cui l’Associazione
italiana
“Noi siamo Chiesa” è sezione nazionale, si sottolinea,
tra
l’altro, l’urgenza che la Chiesa cattolica riconosca la
“libera
scelta per il prete fra una forma di vita celibataria e
una
non celibataria”.
Questo
libro vuole essere un contributo quanto più serio,
aggiornato
e organico possibile (ancorché in una forma divulgativa
e
con dimensioni contenute) alla riflessione cattolica in
vista
del superamento dell’obbligo del celibato per i presbiteri
della
Chiesa latina, affrontando la questione dal punto di
vista
biblico, storico, teologico, pastorale, spirituale, canonico
ed
ecumenico. Al contempo, esso intende offrire anche spunti
per
una spiritualità adatta al prete che decide di contrarre
matrimonio
e
per una pastorale della Chiesa locale che lo accompagni
in
questa scelta e già ora ne valorizzi le competenze per
la
comunità ecclesiale.
Il
libro esce in occasione del trentennale della fondazione
del
Movimento dei preti sposati “Vocatio”, che in questi
decenni
ha cercato non solo di fornire sostegno a quanti hanno
dovuto
abbandonare il ministero per aver scelto di non
restare
celibi, ma anche di ripensare figura e ruolo del presbitero
nel
quadro del rinnovamento ecclesiologico inaugurato
dal
Concilio Vaticano II.
L’eliminazione
dell’incompatibilità tra sacramento dell’ordine
e
matrimonio nella Chiesa cattolica non vuole, infatti, solo
andare
incontro a un diritto soggettivo dei preti, ma si inserisce
nel
più ampio dibattito, assai vivo – sebbene non sempre
affrontato
con la necessaria libertà e serenità – a ogni
latitudine,
circa
lo sviluppo dei ministeri ecclesiali e, più in generale,
riguardo
una riconfigurazione della Chiesa che ne
esprima
effettivamente il carattere di “popolo di Dio” e sia
capace,
in questo inizio di terzo millennio, di coniugare
fedeltà
al messaggio evangelico e risposta alle esigenze del
nostro
tempo.
Associazione
italiana “Noi siamo Chiesa”
Via
Bagutta 12 – 20121 Milano
www.noisiamochiesa.org
Lascia un commento