Il movimento NOI SIAMO CHIESA prende atto della dichiarazione “Fiducia Supplicans” nella quale il
Dicastero per la Dottrina della Fede (Ddf), tra mille cautele, distinguo, qualche contraddizione e rinnovate
chiusure, apre uno spiraglio al riconoscimento delle unioni di fatto di donne e uomini legati da un’esperienza
omoaffettiva.
Il documento, approvato dal Papa, afferma la possibilità, sinora esclusa, di una benedizione delle coppie
ancora burocraticamente definite “irregolari”: conviventi, persone divorziate risposate civilmente e dello
stesso sesso. È un primo segnale di cambiamento, limitato dalla distinzione tra “benedizione delle coppie”
(oggi ammessa) e “benedizione della loro unione” (tuttora negata) nonché tra “benedizione liturgica” e
“benedizione pastorale”, con cui si vuole non approvare queste relazioni, ma solo riconoscervi la presenza di
elementi di bene. Infatti queste benedizioni devono essere brevi (“10 o 15 secondi”), non possono avvenire
nel contesto di matrimoni civili né all’altare, non prevedono abiti liturgici, gesti o parole tipiche del rito delle
nozze cristiane né aspetti festosi come vestiti nuziali o un banchetto, ecc. In sostanza si benedicono le
persone – addirittura, secondo l’esempio contenuto nel comunicato stampa con cui il Ddf è intervenuto il 4
gennaio per “aiutare a chiarire la ricezione di Fiducia Supplicans”, in quanto bisognose e sofferenti – ma non
la loro relazione affettiva.
Ciò perché questa novità, pur significativa, si colloca nell’ambito della consueta dottrina della Chiesa
cattolica, che concepisce la diversità sessuale non come una variante della natura umana, ma come una sua
patologia oggettivamente peccaminosa, definita “deviazione dell’identità di genere” (Lettera ai vescovi della
Chiesa Cattolica sulla cura pastorale delle persone omosessuali del 1 ottobre 1986), e intende gli atti
omosessuali come “intrinsecamente malvagi”. Riteniamo che questa concezione ignori le più recenti
acquisizioni della scienza e debba lasciare il posto ad una sessualità vissuta liberamente da ogni uomo e
donna con senso di responsabilità.
In quest’ottica la rivendicazione di una liturgia che riconosca la dimensione ecclesiale dell’unione affettiva
tra credenti dello stesso sesso risponde non solo a una esigenza di parità con le coppie eterosessuali, ma
soprattutto di riconoscimento che anche queste relazioni sono”sacramento”, poiché attraverso l’amore
ricevuto e donato reciprocamente queste persone conoscono l’amore ricevuto da e donato a Dio.
Il divieto di un rito specifico suona ancora più paradossale nel momento in cui il Benedizionale ne prevede di
appositi per la benedizione di case, automobili, bestiame, ecc. e rischia di produrre un effetto di censura nei
confronti di quelle conferenze episcopali, prima di tutto quella belga, che hanno introdotto una benedizione
formale, rituale e standardizzata dei partner dello stesso sesso. Per tali unioni appare invece questa la strada
da percorrere, elaborando una liturgia specifica, che ne sancisca l’impegno nei confronti di Dio e della
comunità cristiana, al tempo stesso chiamando l’Uno e l’altra a sostenere la coppia nella relazione d’amore,
mentre per le persone divorziate e risposate civilmente già da tempo si richiede la possibilità di celebrare
seconde nozze con rito religioso, quanto meno secondo la prassi ortodossa.
Il comunicato stampa del 4 gennaio, inoltre, accogliendo le riserve espresse soprattutto dagli episcopati
africani, dedica ampio spazio all’affermazione che l’applicazione di “Fiducia Supplicans” possa essere
diversificata nelle forme e nei tempi a seconda dei contesti sociali e culturali (e perfino di legislazione
civile), sulla base del discernimento dei vescovi locali e di ragioni di opportunità. Lascia così intravedere la
possibilità di avere, pur nella comunione ecclesiale, pratiche differenziate,che potrebbe valere anche in altri
ambiti, per esempio nell’autorizzare l’accesso delle donne ai ministeri ordinati in alcune regioni o paesi
senza che questo debba automaticamente valere ovunque. Al contempo invita gli episcopati dei paesi in cui
le persone omosessuali sono perseguitate anche per legge ad adoperarsi per la difesa della loro dignità e il
superamento della loro criminalizzazione.
Tentando di allargare gli spazi pastorali senza toccare la dottrina tradizionale, per la prima volta un
documento ufficiale del Magistero propone un approccio diverso a una realtà ancora chiusa tra pregiudizi,
omissioni, intolleranze e condanne più o meno esplicite, nel nome di una misericordia che si rifà
all’accoglienza di Gesù che si identificava in ogni essere umano.
É un primo passo, ancora insoddisfacente, che rappresenta comunque una crepa nel muro di intolleranza che
la Chiesa ha costruito nei secoli nei confronti di queste sorelle e fratelli. E un segnale, ambiguo, ma concreto,
che le riforme sono possibili.
22/1/2024 IL COORDINAMENTO NAZIONALE DI NOI SIAMO CHIESA
Lascia un commento