Mese: Aprile 2017
-
Inizia il 28 aprile presso Roma il Congresso nazionale di Pax Christi . Il tema è “Nonviolenza è politica e profezia”
Leggi il programma. Noi Siamo Chiesa sarà presente con il coordinatore nazionale Vittorio Bellavite
-
A che punto siamo con la nonviolenza? Raniero La Valle vi ragiona, a partire da don Tonino e da papa Francesco
IL MONDO È PIÙ O MENO VIOLENTO DI IERI? MENO 24 aprile 2017 / Ciò che è cambiato è un annuncio di Dio che toglie radicalmente ogni legittimazione religiosa della violenza Pubblichiamo il discorso tenuto da Raniero La Valle il 21 aprile 2017 ad Alessano (Lecce), nel ricordo del vescovo don Tonino Bello e del […]
-
L’ “Osservatore Romano” parla di Gramsci e della religione. Articolo di grande interesse
Per Gramsci la religione è necessaria Ottant’anni fa la scomparsa dell’intellettuale italiano · 26 aprile 2017 (dall’Osservatore romano) «La religione è un bisogno dello spirito. Gli uomini si sentono spesso così sperduti nella vastità del mondo, si sentono così spesso sballottati da forze che non conoscono, il complesso delle energie storiche così raffinato e sottile […]
-
Nomina dei vescovi, problema sempre aperto. Leggi le riflessioni della Comunità cristiana di base di S. Paolo di Roma che rispondono alla domanda di papa Francesco di avere indicazioni per la nomina del nuovo vicario dopo le dimissioni di Vallini
Nel documento si propone , tra l’altro, la soppressione della figura del Cardinale Vicario ed un rapporto diretto tra il pepe, vescovo di Roma ed i vescovi dei vari settori nella quale è divisa la diocesi di Roma
-
L’oltranzismo del Front National e della Le Pen ha perso. Ora si pone il problema di ridiscutere tutto il problema dei migranti
Leggi la riflessione dal sito www.chiesadituttichiesadeipoveri.it
-
Clamoroso: papa Francesco a Bozzolo e a Barbiana !!
Siamo convinti che Mazzolari e Milani non devono essere usati come immagine comoda , insieme a Turoldo, Balducci, La Pira, Bello ecc…. per depotenziare il loro messaggio radicalmente evangelico che fu a suo tempo tanto avversato da quello stesso ambiente che ora batte le mani. Pensiamo che Papa Francesco condivida questa nostra opinione e che dirà parole inequivocabili nei confronti delle tante ipocrisie ecclesiastiche di oggi
-
Papa Francesco partecipa alla riabilitazione di don Milani. Belle le parole del papa ma esigono una riflessione seriamente autocritica nella Chiesa di Firenze e non solo.
E i cappellani militari cosa dicono ora? Mantengono ancora la protervia di un tempo? Parlano ancora di missioni di pace in Iraq , in Afghanistan? Non si può incensare don Milani per sterilizzarne il messaggio. Quanto ha scritto il papa è un segnale per tutta la chiesa italiana
-
Noi Siamo Chiesa: si alla legge sul fine vita, no alla campagna di Bagnasco e dell’Avvenire
Leggi il testo completo di Noi Siamo Chiesa nel file precedente. Ora le componenti fondamentaliste guidate in questo momento dall’ancora Presidente della CEI Bagnasco insieme all’Avvenire continueranno la campagna contro la legge approvata dalla Camera con l’obiettivo di farla bocciare dal Senato oppure di farla decadere con la fine della legislatura. Nel mondo cattolico, contrariamente a quello che sostiene Bagnasco, c’è una vasta area che condivide la necessità della legge ed anche il testo votato dalla Camera
-
Legge sul fine vita: la seconda edizione del testo di Noi Siamo Chiesa con osservazioni sul dibattito e sul testo votato alla Camera
Sul fine vita: domande, ipotesi, risposte. Una riflessione di “Noi Siamo Chiesa” con un’opinione complessivamente positiva sul progetto di legge approvato dalla Camera (seconda edizione) Nelle ultime settimane il problema del fine vita è entrato con irruenza nello “spazio pubblico” . La vicenda di Fabo e la questione del testamento biologico sono stati e continuano […]
-
Il clericogrillismo: mancava anche questa nella confusione politica presente nella Chiesa italiana
Leggi le riflessioni di Albero Melloni
-
Marwan Barghouti motiva lo sciopero della fame di migliaia di palestinesi prigionieri nelle carceri d’Israele
Con i prigionieri palestinesi in sciopero della fame per la dignità e la libertà Le parole di Marwan Barghouthi dalla prigione di Hadarim, pubblicate dal NY Times il giorno 16.4.2017 “Dopo aver trascorso gli ultimi 15 anni in una prigione israeliana, sono stato sia un testimone, sia vittima, del sistema illegale di Israele di […]
-
Cicero Romao Batista, un vero Santo del Nord-est brasiliano che noi non conosciamo
Leggi cosa ha scritto Leonardo Boff
-
Alex Zanotelli ha proposto una Perugia-Assisi straordinaria per l’aggravarsi della situazione internazionale e contro la guerra mondiale a pezzi
Alex deplora il silenzio della CEI e delle comunità cristiane e l’incredibile posizione del governo Gentiloni che non partecipa alla Conferenza dell’ONU contro la messa al bando delle armi nucleari. Noi Siamo Chiesa ha aderito all’Appello di Zanotelli.
-
Il maggiore settimanale cattolico USA si pronuncia contro la politica militare della superpotenza e chiede l’abolizione dei pieni poteri concessi al governo dopo l’11 settembre
Leggi questo importante editoriale che esprime la voce critica nei confronti della politica muscolare di Trump ma anche del potere politico-militare degli ultimi sedici anni (testo in inglese)
-
Noi Siamo Chiesa augura buona Pasqua a tutti/e Inviando un breve e delizioso video
Aperto il video aspetta un momento per permettergli di aprirsi
-
Una guerra densa di simboli. Leggi l’editoriale di Raniero La Valle sulle stragi in Egitto
Testo tratto dal sito www.chiesadituttichiesadeipoveri.it
-
Leggi la proposta di legge sulla libertà religiosa di un gruppo di studio delle confessioni evangeliche in collaborazione con Astrid
Questa legge è veramente urgente . Attualmente le confessioni , che non hanno l’Intesa ex art.8 della Costituzione, devono “sopportare” ancora la legge fascista del ’29
-
Non basta la tolleranza, ci vuole l’amore
Leggi un pacato e interessante editoriale sulla strage dei copti di un egiziano mussulmano sull’Avvenire di oggi 11 aprile
-
La guerra di Trump. Leggi l’editoriale n.8 del sito di Chiesadituttichiesadeipoveri
Nell’ingranaggio criminale della guerra entra un altro protagonista che è il più responsabile di tutti per il dissesto di tutto il Medioriente
-
La riflessione sui 500 anni continua con molti arricchimenti e approfondimenti . Ascolta gli audio
Questi incontri a Milano contribuiscono a una maggiore consapevolezza della situazione storica in cui avvenne la rottura per poter pensare al futuro e all’unità nella diversità di tutti i credenti nell’Evangelo.