Autore: admin
-
Continua l’inciucio tra i vertici della Chiesa e il governo. Le riflessioni di “Noi Siamo Chiesa”
Il pranzo di ieri giovedì 9 dicembre tra cardinali ministri, Berlusconi, Bertone e Crociata testimonia di un rapporto malsano tra vertici della Chiesa e questa politica. "Noi Siamo Chiesa" propone una svolta anche facendosi portavoce del disagio crescente della base cattolica
-
La Commissione bioetica della Tavola valdese critica la “Giornata degli stati vegetativi” decisa dal governo
E’ "un’offesa alla memoria di Eluana e al dolore della famiglia Englaro"
-
“La luce del mondo”, l’opinione di Noi Siamo Chiesa sul libro del Papa e sulla questione del preservativo
L’International Movement We Are Church ha detto che la modifica della linea sul preservativo arriva tardi ma è un passo avanti e che richiede una revisione su tutto il modo di rapportarsi con la sessualità
-
Giovedì a Roma incontro sul libro di Valerio Gigante “Paraventi sacri-L’alleanza trono-altare nella crisi del berlusconismo”
All’incontro partecipano Mons. Giuseppe Casale, vescovo emerito di Foggia, Giovanni Avena direttore di Adista, Vittorio Bellavite di "Noi Siamo Chiesa" e Marcello Vigli delle Comunità cristiane di base. leggi il programma
-
Alcuni movimenti cattolici di base hanno fatto una proposta a Tettamanzi sulla pedofilia del clero
La proposta consiste nel chiedere un’autorità indipendente che faccia da riferimento per le vittime, come hanno fatto la gran parte degli episcopati in NordEuropa. La lettera è del 14 settembre. Il Cardinale non ha ancora risposto
-
“Noi Siamo Chiesa” propone un nuovo metodo per la designazione dei vescovi
Nel convegno di sabato 27 a Milano si è discusso della diocesi ambrosiana e delle ipotesi per il nuovo vescovo dopo Tettamanzi, che terminerà il suo ministero in marzo. "Noi Siamo Chiesa" ha proposto un documento che pone il problema generale del sistema di nomina dei vescovi
-
Benedetto XVI modifica la linea sul preservativo (con trent’anni di ritardo)
Ma il suo portavoce Padre Federico Lombardi, impaurito dall’eco nel mondo, cerca di interpretare e minimizzare. Ma la svolta c’è. Leggi il testo di Lombardi
-
Adriana Zarri è in Paradiso
Leggi l’epigrafe che si era dettata per la sua tomba.
"Noi Siamo Chiesa" la ricorda con grande affetto e riconoscenza.
Adriana aveva aderito a "Noi Siamo Chiesa"
-
Il 27 novembre a Milano si discute del nuovo vescovo della diocesi dopo Tettamanzi
Il network dei cattolici milanesi che si ispirano al Concilio, sorto quando il Card. Martini diede le dimissioni nel 2002, ritornano alla carica. Sabato 27 ci sarà un convegno per porre il problema del dopo Tettamanzi. Si discuterà sia del metodo molto criticabile di nomina dei vescovi che dei problemi della diocesi. Leggi il programma.
-
I vescovi in assemblea :finalmente emergono anche lì le preoccupazioni di tutti i cattolici sulla situazione sociale e politica
Dopo un troppo lungo inciucio gestito da Bertone e dalla CEI con il governo di centrodestra forse qualcosa sta cambiando. La crisi, gli scandali, la paralisi dell’azione governativa sono arrivati ai piani alti e la relazione di Bagnasco all’assemblea dei vescovi finalmente almeno qualcosa di quello che è il paese reale con i suoi problemi e le sue angoscie (leggi una sintesi dei lavori dell’assemblea)
-
Esglesia plural di Catalogna critica aspramente l’equiparazione del “laicismo” di oggi con la situazione degli anni trenta
Esglesia plural, il movimento dei cattolici "conciliari" di Catalogna, analizza il viaggio di Benedetto XVI in Spagna e le responsabilità della Chiesa spagnola per quanto riguarda i difficili rapporti col potere politico e la crescente secolarizzazione (testo in catalano ma leggendolo con pazienza si può comprendere)
-
XXXII incontro delle comunità cristiane di base e, prima, l’incontro delle donne sempre delle CDB
Due incontri importanti, ricchi di partecipazione e di riflessioni sul vangelo e su come testimoniarlo oggi in Italia e nel mondo. Il rapporto con la società è stato arricchito dai contributi di esponenti della teologia e della politica (Rosy Bindi tra gli altri). Leggi la cronaca a cura dell’agenzia Adista
-
“Non c’è alcun fondamento biblico allo stato e alla politica d’Israele” ciò emerge dal Sinodo e da Kairos Palestina
Raniero La Valle dice che nel Sinodo dei vescovi del Medio Oriente si è udita una parola di verità, per troppo tempo taciuta. Essa trae le sue radici dal documento Kairos Palestina che un anno fa era stato firmato da tutti gli esponenti cristiani dei paesi del Medio Oriente e che era passato sotto silenzio (leggi il testo di La Valle e cerca il documento Kairos in questo sito con il motore di ricerca)
-
Il paese è paralizzato da vicende boccaccesche con forti conseguenze politiche. La CEI tace
Un articolo di Marco Politi denuncia il silenzio dei vertici della Chiesa. Nel mondo cattolico si estende l’insofferenza per l’intreccio tra malcostume e estraneità del governo e di Berlusconi ai problemi reali del paese. Fino a quando Bertone-Bagnasco e dintorni useranno il silenzio per non perdere rapporti politici previlegiati con la destra, mentre la loro credibilità sulle questioni etiche si riduce a ben poco ?
-
Deludenti le nomine di Benedetto XVI per il prossimo concistoro
Dieci curiali su venti per un ulteriore accentramento a Roma della struttura della Chiesa. E poi uomini discutibili o troppo orientati in un’unica direzione. Non c’è nessun nuovo cardinale che sia vicino alle posizioni progressiste presenti nella Chiesa
-
Mons. Cesare Nosiglia, discepolo di Ruini, è il nuovo vescovo di Torino
Il sistema è sempre lo stesso : nomine fatte in segreto senza alcuna consultazione e frutto di accordi o di liti tra poche persone e aventi come unico denominatore la fedeltà a una rigida gerarchia e una completa "ortodossia". Nosiglia è poi un fedele ruiniano ma la Chiesa in Italia e a Torino ha bisogno di ben altro.
-
Per il vescovo dei militari gli alpini caduti in Afghanistan sono “profeti del bene comune”
Mons. Vincenzo Pelvi nell’omelia durante i funerali cade nella retorica e nell’ipocrisia a sostegno di quanto fanno i militari in Afghanistan, mentre i dubbi si stanno estendendo. Non si può tacere. Leggi il comunicato di "Noi Siamo Chiesa"
-
Il vescovo Nogaro, Alex Zanotelli e tanti altri cristiani sono contro la guerra in Afghanistan
Firma un Appello che dice la verità contro l’ipocrisia di quanti nella Chiesa parlano di eroi che si sacrificano per la libertà a proposito dei nostri poveri alpini morti in guerra. Non si può più tacere
-
Domani 7 ottobre a Roma una vergognosa manifestazione proIsraele anche con esponenti della sinistra
Ma Pax Christi non sta zitta e invia un messaggio da Gerusalemme che denuncia la vergogna di chi difende un regime di oppressione e di violenza quotidiana nei confronti del popolo palestinese (leggi il testo)
-
A Castel S.Pietro (Bologna) l’incontro promosso dalle donne delle Comunità cristiane di base
E’ il diciottesimo incontro, e sarà, come di consueto, una sede di riflessione lontana da qualsiasi gerarchia che parte dal proprio vissuto (leggi il programma e le informazioni tecniche)