Cerca in “Noi Siamo Chiesa”
Consigli e osservazioni
Mandaci i tuoi consigli e le tue osservazioni, clicca qui.
Entra in “Noi Siamo Chiesa”
Sostieni versando la quota di adesione - Moduli di adesione »
Iscrizione newsletter
Segnalibri
- Adista
- Associazione Oscar Romero
- CdB – Comunità Cristiane di Base
- Chiesa di tutti Chiesa dei poveri
- Chiesa evangelica valdese
- Chiesa Ortodossa Russa in Italia
- Conferenza Episcopale Italiana
- Confronti
- Consiglio Ecumenico delle Chiese:
- Donne per la Chiesa
- Editrice Queriniana
- Edizioni Paoline
- European Network Church on the Move
- Famiglia Cristiana
- Federazione delle Chiese Evangeliche
- Gionata
- Il Dialogo
- Il foglio
- IMWAC
- International Church Reform Network
- La Santa Sede
- MOCOVA
- Nous Sommes Aussi Eglise
- Ore Undici
- Partenia
- Parvis
- Pretioperai
- Redes Cristianas
- Rocca
- Sermig
- Siti Cattolici
- Tempi di Fraternità
- Viandanti
- Viottoli
- Vocatio
Who's Online
- 0 Members.
- 6 Guests.
Archivio
Archivi categoria: Documenti NSC
La destra curiale organizza un grande meeting per il febbraio 2022 per parlare del sacerdozio. Si capisce che si vuole ben separareil ministero ordinato da quello universale dei fedeli. Si vuole tornare a prima del Concilio? Leggi il testo di Noi Siamo Chiesa e poi la sua traduzione in inglese.
Otto cardinali di curia e Parolin si sono fatti coinvolgere in una iniziativa che fa tornare la figura del presbitero a prima del Concilio. Eì necessario contrastarla apertamente. Continua a leggere
Pubblicato in Documenti NSC
Lascia un commento
La Comunità cristiana di base di S.Paolo contesta aspramente la decisione del S.Uffizio di impedire la benedizione delle coppie omosessuali
Leggi la lettera della mamma di un ragazzo omo ed i due testi che fanno il pelo e il contropelo al documento vaticano Continua a leggere
Pubblicato in Documenti NSC
Lascia un commento
Hans Küng è stato il maggiore maestro nella Chiesa del dopo Concilio. We are Church lo ricorda con amicizia e riconoscenza
La riforma della Chiesa cattolica, la necessaria convergenza di tutte le chiese cristiane ed un’etica comune di tutte le religioni per la salvezza del mondo: questi i messaggi di Hans Küng. Continua a leggere
Pubblicato in Documenti NSC
1 commento
Si manifesta un’opinione critica sulla posizione del Vaticano nella gestione del caso “Bose”. Leggi il testo dei “Viandanti” sul quale concorda “Noi Siamo Chiesa”
Quello del Vaticano, dopo una vicenda interminabile ed opaca, appare come un intervento fondato su un potere tutto ecclesiastico ed unilaterale. Il carisma ecumenico ed innovatore di Bose rischia di finire in niente con soddisfazione dei tanti che, nella Chiesa, non lo volevano. Continua a leggere
Pubblicato in Documenti NSC
Lascia un commento
Destra e sinistra per il rilancio dell’industria militare coi soldi dell’Europa.Le nostre istituzioni ubbidiscono al complesso militare-industriale che viene contestato solo dai pacifisti. La Chiesa italiana tace, solo papa Francesco alza la voce.
La Reta italiana pace e disarmo contrasta con forza questa deriva che viene gestita dalla voce dei militari, dell’industria di stato e dalla Nato. Come fermarla? Continua a leggere
Pubblicato in Documenti NSC
Lascia un commento
La Chiesa il 18 novembre pregherà per le vittime del clero pedofilo. Ma niente continuano a fare i vescovi per conoscere il fenomeno in Italia, per fare un’autocritica concreta sulle omertà di decenni, per occuparsi concretamente di chi ha subito la violenza
“Noi Siamo Chiesa” continua a chiedere da anni una Commissione d’indagine sulla pedofilia del clero simile a quelle che sono state fatte in tutti i Paesi europei e negli USA. I vescovi non rispondono. E organizzano strutture di formazione e informazione che però sono del tutto esterne alla prassi dell’insabbiamento dei fatti che da decenni è stata la prassi di tutte le strutture ecclesiastiche nei confronti degli abusi. Leggi l’articolo sull’Avvenire che informa su questa decisone del Consiglio Permanente della CEI, che curiosamente non è contenuta nel Comunicato ufficiale. Inoltre la data della Giornata, 18 novembre, sarebbe la stessa per identici obiettivi decisa da anni dal Consiglio d’Europa. No, così non va, si vuole confondere l’impegno sugli abusi del clero pedofilo con quello generale di una campagna civile sul problema generale della tutela dei minori. È necessaria una giornata specifica e di grande coinvolgimento del mondo cattolico che confessi i peccati della Chiesa e dei figli della Chiesa nei confronti delle vittime degli abusi. Leggi l’intervista di Mons. Ghizzoni sull’Avvenire del 27 marzo. Continua a leggere
Pubblicato in Documenti NSC
Lascia un commento
212 teologi tedeschi contestano frontalmente il responsum dell’ex S.Uffizio sulla proibizione della benedizione alle coppie omosessuali
Dichiarazione sul “Responsum” della Congregazione per la Dottrina della Fede di 212 Teologi tedeschi in “www.uni-muenster.de” del 21 marzo 2021 Lunedì 15 marzo 2021, la Congregazione per la Dottrina della Fede ha pubblicato un responsum, in cui nega la possibilità … Continua a leggere
Pubblicato in Documenti NSC
Lascia un commento
Bose – don Mario Cossato dice: “Basta con questa rissa, prevalga la riconciliazione leggendo il cap. 18 di Matteo”. Subito, prima di Pasqua.
IN MERITO A BOSE In vista delle prossima Pasqua o ci si incammina verso un confronto alla luce del sole o meglio sarebbe rinviare la Celebrazione per evitare di beffeggiare il Risorto. Mi pare legittimo e doveroso, di fronte alla … Continua a leggere
Pubblicato in Documenti NSC
Lascia un commento
Adriana Zarri: ci ha dato molto per la nostra vita di fede e per la nostra riflessione biblica: partecipa alla presentazione della sua biografia scritta da Mariangela Maraviglia sabato 20 marzo ore 11
vedi il link a Youtube di Noi Siamo Chiesa nella locandina Continua a leggere
Pubblicato in Documenti NSC
Lascia un commento
Papa Francesco in Iraq invia un messaggio universale per tutte le religioni e i popoli, per la pace tra sunniti e sciiti, tra ebrei e arabi, tra turchi e curdi
In Italia manca un impegno di tutto il mondo cattolico sulle questioni della pace e del riarmo. Tra i vescovi domina la passività, le parole di papa Francesco volano alto, tutto è solo ordinaria amministrazione. Solo il volontariato e il pacifismo di base capiscono e seguono Francesco ma remano controcorrente sia nella Chiesa che nella politica italiana che da Draghi a Letta nulla fa o dice sulle grandi questioni del riarmo in corso e delle tragedie umanitarie e lasciando che nel Mediterraneo le cose continuino alla peggio senza una vera svolta rispetto alle politiche degli ultimi cinque anni. Continua a leggere
Pubblicato in Documenti NSC
Lascia un commento