Categoria: Uncategorized
-
NOI SIAMO CHIESA esprime solidarietà al prof. Luigino Bruni
Lettera al direttore di Avvenire Milano Gentilissimo direttore, abbiamo molto apprezzato l’articolo su Ernesto Buonaiuti del prof. Luigino Bruni pubblicato sul numero di Avvenire dell’ 8/6/2025. La nostra associazione Noi siamo Chiesa da parecchi anni sostiene la riabilitazione e la divulgazione del pensiero di don Ernesto Buonaiuti, eminente studioso tuttora scomunicato ed emarginato dalle posizioni […]
-
COMUNICATO STAMPA DI “WE ARE CHURCH INTERNATIONAL” DELL’ 8/5/2025
We Are Church International accoglie Papa Leone XlV con grande speranza e gioia We Are Church International si congratula con Papa Leone XlV per la sua elezione a successore di Papa Francesco! Ci auguriamo che il vescovo eletto di Roma, Papa Leone XlV, prosegua il cammino di rinnovamento della Chiesa iniziato da Papa Francesco, e […]
-
LETTERA APERTA AI CARDINALI ELETTORI DA PARTE DELLA RETE SINODALE ITALIANA
Pubblichiamo la lettera aperta della Rete Sinodale Italiana (di cui anche Noi Siamo Chiesa fa parte) ai cardinali elettori. Per leggere la lettera clicca sul seguente link: LETTERA APERTA AI CARDINALI ELETTORI da parte della RETE SINODALE ITALIANA
-
IN RICORDO DI ADELE CORRADI
Professoressa di Lettere a Barbiana a fianco di don Lorenzo Milani. per leggere l’articolo del settimanale Adista su Adele Corradi, recentemente scomparsa, clicca sul seguente link: https://www.adista.it/articolo/73001
-
RISPOSTA DI We Are Church International ALLA LETTERA VATICANA “Dignitas Infinita”
PUBBLICHIAMO UN DOCUMENTO DI “We Are Church International” IN RISPOSTA ALLA LETTERA VATICANA “Dignitas Infinita”. clicca sul seguente link per leggere il documento in originale: WACI.Dignitas Infinita.15.04.24 clicca sul seguente link per leggere il documento in traduzione italiana: WACI.Dignitas.trad.15.04.24 29 aprile 2024 COORDINAMENTO NAZIONALE DI Noi Siamo Chiesa
-
Gli auguri di Noi Siamo Chiesa a tutti/e gli/le aderenti e i/le simpatizzanti
-
Riflessioni di NOI SIAMO CHIESA su “Fiducia Supplicans”: un primo passo ancora insoddisfacente nel segno della tradizione
Il movimento NOI SIAMO CHIESA prende atto della dichiarazione “Fiducia Supplicans” nella quale il Dicastero per la Dottrina della Fede (Ddf), tra mille cautele, distinguo, qualche contraddizione e rinnovate chiusure, apre uno spiraglio al riconoscimento delle unioni di fatto di donne e uomini legati da un’esperienza omoaffettiva. Il documento, approvato dal Papa, afferma la possibilità, […]
-
Comunicato delle Comunità di Base in solidarietà al vescovo di Modena, don Erio Castellucci, a don Mattia Ferrari ed al cardinale Matteo Zuppi
In merito agli attacchi sferrati da alcuni organi di stampa di destra al vescovo di Modena, don Erio Castellucci e a don Mattia Ferrari per l’aiuto fornito alla ONG “Mediterranea Saving Humans”, diffondiamo il comunicato di solidarietà ai predetti prelati del Coordinamento Nazionale delle CdB che NOI SIAMO CHIESA condivide pienamente. Solidarietà a don Erio […]
-
Convegno in ricordo di Vittorio Bellavite
COORDINAMENTO 9 MARZO Chiesa, tra percorso sinodale e desideri di riforma Convegno in ricordo di Vittorio Bellavite, fondatore del Movimento NOI SIAMO CHIESA Sabato 18 novembre 2023, Milano salone degli Archi, parrocchia Santa Maria dell’Incoronata, Corso Garibaldi 116 Programma: MATTINA ore 10.00: ritrovo ed accoglienza modera Mira Bozzini meditazione madre Ignazia Angelini testimonianza Sara Bellavite […]
-
I dieci anni di Francesco: una svolta molto importante (e prudente)
Papa Francesco si trovò a gestire una Chiesa che si era consolidata per quasi trent’anni sulla base di una propria identità statica, Il Concilio appariva solo sullo sfondo come richiamo rituale. Il Conclave del 2013 si è riscosso dopo l’appiattimento di quello del 2005 che aveva avuto solo prudenze e voluto continuità; ora esso ha […]
-
4 novembre: il rifiuto della retorica patriottarda è un dovere evangelico
La “Grande Guerra” è stata una vittoria disastrosa. Il 4 novembre deve essere l’occasione per esprimere una posizione antimilitarista e proporre la nonviolenza attiva Leggi una lettera del coordinatore di Noi Siamo Chiesa e il testo della Tavola della pace
-
“Lo spirito di Assisi” del 1986 suona meno forte. I leaders delle religioni pregano isolati gli uni dagli altri. Benedetto XVI si vergogna dell’uso della fede cristiana per giustificare la violenza. Ma non parla del riarmo e del commercio delle armi. Leggi il suo discorso
Cari fratelli e sorelle, distinti capi e rappresentanti delle Chiese e comunità ecclesiali e delle religioni del mondo, cari amici, sono passati venticinque anni da quando il beato papa Giovanni Paolo II invitò per la prima volta rappresentanti delle religioni del mondo ad Assisi per una preghiera per la pace. Che cosa è avvenuto da […]
-
Enzo Mazzi è in Paradiso
Il fondatore della comunità dell’Isolotto e ispiratore delle Comunità cristiane di base ha indicato la strada delle fedeltà al Vangelo in contraddizione con le burocrazie ecclesiastiche e ha contribuito alla riflessione culturale e politica nella sinistra. Il movimento “Noi Siamo Chiesa” lo ricorda come uno dei propri ispiratori
-
I vescovi vogliono discutere in segreto delle nuove norme della pedofilia. “Noi Siamo Chiesa” chiede invece un’ampia consultazione
Bisogna definire le Linee guida per la Chiesa italiana sulla questione dei preti pedofili in ottemperanza alle nuove regole vaticane. I vescovi ne discutono solo tra di loro. Ciò è inaccettabile.
-
Domenica 16 a Bologna la sesta assemblea di “Noi Siamo Chiesa” dell’Emilia Romagna
Leggi il programma
-
Il 27 ottobre è la decima Giornata del dialogo cristianoislamico
Essa avrà come titolo “Dialogo, Pluralismo,Democrazia: il nostro comune orizzonte” Leggi il testo di convocazione e l’elenco dei promotori
-
L’Agesci non va a Todi e dice la sua sulla crisi
Il consiglio nazionale è estraneo a tutte le manovre che si stanno preparando all’incontro segreto di Todi dell’associazionismo cattolico. Leggi il testo
-
Dieci anni fa, il 7 ottobre 2001 iniziava una guerra senza senso. Violenza gratuita e un paese martirizzato
Flavio Lotti: Questa guerra ci costa più di due milioni di euro al giorno. Quante famiglie in difficoltà potremmo aiutare con quei soldi? A quanti giovani potremmo offrire un posto di lavoro?
-
“Libera Chiesa in libero Stato: ieri, oggi, domani?” Incontro a Roma il 14 ottobre
Una riflessione di fondo è necessaria. La propaganda e gli slogan devono lasciare posto alla comprensione delle vicende storiche che ci hanno portato alla situazione attuale , in cui i problemi sono ancora tutti sul tappeto.
-
“Salviamo la Chiesa” è l’ultimo libro di Hans Kung
Kung non avrebbe voluto scrivere questo libro. Ha ritenuto di esservi obbligato per dire quali sono i problemi della Chiesa che, se non affrontati, porteranno a una ulteriore progressiva difficoltà della Chiesa nell’essere testimone dell’Evangelo. Leggi l’introduzione.