Categoria: Uncategorized
-
I dieci anni di Francesco: una svolta molto importante (e prudente)
Papa Francesco si trovò a gestire una Chiesa che si era consolidata per quasi trent’anni sulla base di una propria identità statica, Il Concilio appariva solo sullo sfondo come richiamo rituale. Il Conclave del 2013 si è riscosso dopo l’appiattimento di quello del 2005 che aveva avuto solo prudenze e voluto continuità; ora esso ha […]
-
4 novembre: il rifiuto della retorica patriottarda è un dovere evangelico
La “Grande Guerra” è stata una vittoria disastrosa. Il 4 novembre deve essere l’occasione per esprimere una posizione antimilitarista e proporre la nonviolenza attiva Leggi una lettera del coordinatore di Noi Siamo Chiesa e il testo della Tavola della pace
-
“Lo spirito di Assisi” del 1986 suona meno forte. I leaders delle religioni pregano isolati gli uni dagli altri. Benedetto XVI si vergogna dell’uso della fede cristiana per giustificare la violenza. Ma non parla del riarmo e del commercio delle armi. Leggi il suo discorso
Cari fratelli e sorelle, distinti capi e rappresentanti delle Chiese e comunità ecclesiali e delle religioni del mondo, cari amici, sono passati venticinque anni da quando il beato papa Giovanni Paolo II invitò per la prima volta rappresentanti delle religioni del mondo ad Assisi per una preghiera per la pace. Che cosa è avvenuto da […]
-
Enzo Mazzi è in Paradiso
Il fondatore della comunità dell’Isolotto e ispiratore delle Comunità cristiane di base ha indicato la strada delle fedeltà al Vangelo in contraddizione con le burocrazie ecclesiastiche e ha contribuito alla riflessione culturale e politica nella sinistra. Il movimento “Noi Siamo Chiesa” lo ricorda come uno dei propri ispiratori
-
I vescovi vogliono discutere in segreto delle nuove norme della pedofilia. “Noi Siamo Chiesa” chiede invece un’ampia consultazione
Bisogna definire le Linee guida per la Chiesa italiana sulla questione dei preti pedofili in ottemperanza alle nuove regole vaticane. I vescovi ne discutono solo tra di loro. Ciò è inaccettabile.
-
Domenica 16 a Bologna la sesta assemblea di “Noi Siamo Chiesa” dell’Emilia Romagna
Leggi il programma
-
Il 27 ottobre è la decima Giornata del dialogo cristianoislamico
Essa avrà come titolo “Dialogo, Pluralismo,Democrazia: il nostro comune orizzonte” Leggi il testo di convocazione e l’elenco dei promotori
-
L’Agesci non va a Todi e dice la sua sulla crisi
Il consiglio nazionale è estraneo a tutte le manovre che si stanno preparando all’incontro segreto di Todi dell’associazionismo cattolico. Leggi il testo
-
Dieci anni fa, il 7 ottobre 2001 iniziava una guerra senza senso. Violenza gratuita e un paese martirizzato
Flavio Lotti: Questa guerra ci costa più di due milioni di euro al giorno. Quante famiglie in difficoltà potremmo aiutare con quei soldi? A quanti giovani potremmo offrire un posto di lavoro?
-
“Libera Chiesa in libero Stato: ieri, oggi, domani?” Incontro a Roma il 14 ottobre
Una riflessione di fondo è necessaria. La propaganda e gli slogan devono lasciare posto alla comprensione delle vicende storiche che ci hanno portato alla situazione attuale , in cui i problemi sono ancora tutti sul tappeto.
-
“Salviamo la Chiesa” è l’ultimo libro di Hans Kung
Kung non avrebbe voluto scrivere questo libro. Ha ritenuto di esservi obbligato per dire quali sono i problemi della Chiesa che, se non affrontati, porteranno a una ulteriore progressiva difficoltà della Chiesa nell’essere testimone dell’Evangelo. Leggi l’introduzione.
-
Il teologo Piero Stefani sferza la relazione di Bagnasco. Priva di autocritica non è credibile
Stefani fa una analisi dell’intervento di Bagnasco alla CEI del 25 settembre e ne denuncia le debolezze, i ritardi e le debolezze di riflessione
-
Bertone, Bagnasco e la guerra vaticana
E che ne sapra mai "la Repubblica" di quel che accade nei Sacri Palazzi?
-
Prova 23
prova 23
-
Testo integrale dell’editoriale dell’Avvenire che condivide la bocciatura della legge contro l’omofobia
Con ogni evidenza il Vaticano ha contribuito a questa iniqua conclusione della discussione alla Camera. Quando i vescovi la smetteranno di avere paura e di demonizzare tutto ? Discutiamo sull’editoriale del quotidiano che non è di tutti i cattolici italiani
-
A Roma sabato 10 si manifesta contro l’omofobia. Il testo della convocazione
Noi Siamo Chiesa ha aderito alla manifestazione come tutti i gruppi di gay credenti
-
Qualcosa si muove: don Antonio Sciortino con parole pesanti contro Berlusconi
Rispondendo ai lettori, il direttore di Famiglia Cristiana dice che il re è nudo, cioè che Berlusconi non può più essere tollerato. La Chiesa non può tacere davanti allo scandalo che mette in crisi le nostre istituzioni
-
“Tra memoria e profezia : le aperture del Concilio e le sfide di oggi” convegno a Roma
Molte organizzazioni di base discutono del Concilo sabato a Roma. Un incontro importante
-
Sintesi del dibattito di Firenze del 16 maggio
E’ stato un dibattito appassionato e vivace che ha testimoniato dell’esistenza di un cattolicesimo "conciliare" presente in tutta Italia e convinto di doversi coordinare nel futuro
-
Il 26 aprile del 1998 Mons. Juan Gerardi veniva assassinato a città del Guatemala.Un martire come Romero
Gli amici di Gerardi lo ricordano nell’anniversario della morte (testo in spagnolo)